Socrate al top tra i licei classici di Bari, mentre il Salvemini scala due posizioni in un anno e conquista la medaglia d’oro tra gli scientifici. Come ogni anno, torna Eduscopio, la classifica che mette a confronto le scuole italiane che meglio preparano al mondo dell’università e del lavoro. È on line da oggi sul portale www.eduscopio.it la nuova edizione della classifica Eduscopio 2022 della Fondazione Agnelli: il portale, nato nel 2014 e gratuito, si propone di aiutare gli studenti nel momento della scelta della scuola dopo la terza media, confrontando la qualità delle scuole superiori, città per città, comune per comune.
Per l’edizione di quest’anno, la Fondazione Agnelli ha analizzato i dati di oltre un milione di diplomati italiani di 7mila 700 scuole in tre successivi anni scolastici (2016/2017, 2017/2018, 2018-2019) “e sulla base di questi propone informazioni utili a capire se la scuola superiore dove questi studenti hanno preso la maturità ha svolto un buon lavoro”, spiega la Fondazione.
Per avere un’idea, lo studente non deve fare altro che seguire un semplice percorso sul portale, specificando quale indirizzo vuole scegliere alle superiori e in quale comune italiano risiede. In pochi click avrà la possibilità di confrontare gli esiti delle scuole che si trovano nella sua zona e offrono quel percorso di studi. Per confrontare i risultati 2022 con quelli dello scorso anno a Bari, ecco il link.
Nella categoria delle scuole che preparano meglio all’università, secondo una serie di indici, tra i licei classici della città di Bari (ed entro un raggio di 10 chilometri) svettano il Socrate, seguito dal Flacco che conquista la medaglia d’argento e dal Cartesio di Triggiano, che ottiene il terzo posto: la classifica è invariata rispetto allo scorso anno.
Sul podio dei licei scientifici, invece, la novità è il primo posto del Salvemini (era terzo lo scorso anno), seguito nell’ordine da Fermi (che perde il primato in vetta), Scacchi, Cirillo e Cartesio, che incassano rispettivamente dalla seconda alla quinta posizione. Per i linguistici, al top Bianchi Dottula, e poi Marco Polo, Cirillo, Cartesio, Giulio Cesare e Romanazzi.
Per gli istituti tecnici economici, invece, ottiene la prima posizione il Giulio Cesare, accompagnato dall’Elena di Savoia e Calamandrei per i tecnici-tecnologici. Più articolato il percorso per scoprire, invece, quali istituti tecnici preparano meglio all’inserimento nel mondo del lavoro, per cui vengono confrontati due parametri: indice di occupazione dei diplomati e coerenza tra studi fatti e lavoro trovato.
A Bari spiccano per i loro risultati nelle diverse categorie alle prime posizioni tra i tecnici economici il Marco Polo e il Gorjux Tridente Vivante, tra i tecnologici il Marconi, per i professionali Perotti e Santarella, insieme al Volta De Gemmis di Bitonto.
Tutte le classifiche 2022 sul sito di Eduscopio a questo link.