Bari, microcar e moto elettriche in sharing: il servizio è attivo. Ecco come noleggiare i veicoli

Convidi

A partire da oggi è attivo a Bari il primo operatore che gestirà il servizio di mobilità condivisa “che a regime – spiegano dal Comune – metterà a disposizione degli utenti una flotta mista di 50 microcar e 100 scooter completamente elettrici. Il servizio, in modalità free floating, è destinato a studenti, lavoratori pendolari, turisti e, in generale, a quanti amano spostarsi in modo facile e green lasciando a casa l’auto privata”.

Per poter utilizzare il servizio di sharing offerto da Pikyrent, è sufficiente scaricare l’app dedicata dagli store, registrarsi con una patente di guida AM o superiore e aver compiuto almeno 18 anni. Una volta inserito il metodo di pagamento e aver ricevuto la conferma dei dati di registrazione, sarà possibile usufruire della mini auto. La tariffa al minuto è di 39 centesimi, oltre a un euro di sblocco, ed è prevista la possibilità di prenotare il veicolo con un costo di 26 centesimi. Mentre per lasciare l’auto in sosta e recuperarla dopo qualche minuto il prezzo della tariffa scende a 29 centesimi.

“La proposta d Pikyrent – spiegano ancora da Palazzo di Città – si basa su un sistema di sharing mobility semplice e perfettamente adattabile al contesto urbano grazie all’utilizzo di veicoli nuovi, tecnologicamente avanzati, completamente elettrici e in grado di ridurre drasticamente la carbon footprint grazie all’assenza di emissioni di CO2”.

“In questi anni abbiamo portato avanti una politica di sperimentazione sul fronte della mobilità pubblica e sostenibile, con un’attenzione particolare verso i nuovi veicoli elettrici – aggiunge l’assessore alla Mobilità, Giuseppe Galasso -. Nonostante qualche difficoltà iniziale e i dovuti correttivi, oggi il servizio di sharing è ormai apprezzato dai cittadini ed è entrato a far parte delle abitudini di spostamento di tanti baresi o pendolari che scelgono di lasciare l’auto a casa”.

“Siamo lieti di essere al fianco del Comune di Bari nell’intraprendere un progetto di smart mobility e abbracciare nuovi paradigmi di viabilità sostenibile che si stanno diffondendo in diverse città italiane – conclude Antonella Comes, Ceo di Pikyrent -. Integrare con la nostra proposta le soluzioni di mobilità urbana della città di Bari significa mettere a disposizione dei cittadini una scelta più ampia, semplificando l’utilizzo di mezzi elettrici in condivisione, nel pieno rispetto dell’ambiente e degli spazi urbani”.


Convidi