Il sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci, ha emesso un’ordinanza di chiusura della scuola “Papa Giovanni XXIII”, dopo che il personale sanitario aveva riscontrato un caso di infezione da ossiuri tra gli alunni. Il plesso resterà chiuso da oggi, giovedì 24 novembre, sino a sabato 26 novembre e riaprirà lunedì prossimo dopo che sarà effettuata una completa sanificazione “degli ambienti e dei materiali” presenti all’interno della scuola.
Gli ossiuri sono vermi responsabili della più comune infezione parassitaria negli esseri umani, l’ossiuriasi, e ad esserne interessati sono in particolar modo i bambini in età scolare, anche se gli adulti non ne sono affatto immuni. Come riportato da diverse riviste scientifiche, gli ossiuri sono vermi piccoli e sottili, di colore bianco, che trovano un ambiente adatto alla sopravvivenza nell’intestino umano.
Generalmente la femmina è più lunga (10 mm) del maschio (4mm circa) e, durante il sonno dell’ospite, lascia l’intestino attraverso l’ano per depositare le uova sulla pelle circostante. Dopo l’ingestione involontaria il tempo di incubazione va dai 30 ai 60 giorni. Il sintomo, mai grave, che caratterizza più comunemente l’infezione da ossiuri è il prurito, proprio nella zona intorno all’ano.
L’infezione da ossiuri viene di norma trattata con specifici farmaci antiparassitari acquistabili dietro prescrizione medica. Fondamentale è la detersione costante delle mani, quando dovessero insorgere sintomi, prima di svolgere qualsiasi attività e dopo l’espletamento delle funzioni fisiologiche.