Giornata Nazionale del Parkinson, in Puglia 10mila persone colpite dalla malattia: l’importanza della riabilitazione

Convidi

Oggi ricorre la Giornata Nazionale Parkinson, e l’ospedale Di Venere insieme a Policlinico di Bari, Ospedale Miulli di Acquaviva, IRCSS Maugeri e Associazione dei pazienti Parkinson Puglia ha organizzato un evento dal titolo “Muoviti, Muoviti!”.

L’evento, rivolto alle persone affette da malattia di Parkinson ed ai loro familiari, è finalizzato soprattutto ad illustrare l’attività dell’Associazione Parkinson Puglia e l’importanza di attività complementari motorie ed artistiche (ballo, teatro, etc) nel miglioramento di vari aspetti della malattia nonché della qualità di vita dei pazienti.

Il Parkinson è una malattia causata da una progressiva perdita di neuroni che coinvolge principalmente un’area del cervello denominata sostanza nera con conseguente riduzione della produzione del neurotrasmettitore dopamina. Si tratta della seconda patologia neurodegenerativa più frequente dopo la demenza, che interessa circa 4 milioni di persone nel mondo, oltre 250.000 in Italia, circa 10.000 pazienti in Puglia ed esordisce mediamente all’età di circa 60 anni, ma spesso anche prima (il 5% dei pazienti ha meno di 50 anni).


Convidi