Emergenza neve nel Barese, gli agricoltori chiedono lo stato di calamità

Convidi

 Le temperature rigide non hanno consentito lo scioglimento della coltre di ghiaccio, imprigionando le colture agricole

{loadposition debug}

Vigneti abbattuti dalla neve, ortaggi e agrumi distrutti dalle gelate, masserie isolate, al buio e senza acqua per giorni: nelle campagne di tutta la Puglia è emergenza. “Chiediamo lo stato di calamità – annuncia il Presidente regionale CIA Puglia Raffaele Carrabba – Questa eccezionale ondata di maltempo ha colpito l’intera regione, mettendo in ginocchio tutto il mondo agricolo. Ci sono agricoltori e allevatori stremati, in un momento già difficile per il settore”.

I tecnici della Confederazione Italiana Agricoltori in tutta la regione sono impegnati nei sopralluoghi per una puntuale valutazione dei danni. È prematuro fare una stima, se non approssimativa, perché i danni non riguardano una sola coltura o un solo comparto, ma l’intera agricoltura. Le temperature rigide, nonostante le nevicate non siano durate a lungo, non hanno consentito lo scioglimento della coltre di ghiaccio, imprigionando soprattutto le colture orticole.

Nelle campagne le criticità non riguardano solo le coltivazioni: sono tanti gli agricoltori, soprattutto nelle zone rurali più impervie, che stanno vivendo un dramma per la mancanza di corrente e acqua, il freddo popolare, i disagi e l’impossibilità di raggiungere con i mezzi le masserie per il ritiro del latte o la consegna dei mangimi. “Nonostante le difficoltà e i loro stessi problemi, tanti nostri soci si stanno prodigando per aiutare la Protezione Civile a fronteggiare questa emergenza con trattori, pale e altri mezzi meccanici – racconta il direttore regionale CIA Puglia Danilo Lolatte – esprimendo la solidarietà che è propria di un mondo genuino, fatto di semplici gesti. E ai volontari della Protezione Civile va il nostro ringraziamento per l’enorme lavoro svolto in questi giorni difficili”. La scelta di chiudere le scuole in numerosi comuni si è rivelata provvidenziale anche per i tanti figli di agricoltori impossibilitati a raggiungere le città. Nessuna provincia è stata risparmiata dal maltempo. 

[bt_slider uid=”1483960275-58736fd37c853″ target=”_blank” width=”0″ crop=”no” thumbnail_width=”800″ thumbnail_height=”600″ show_title=”no” centered=”yes” arrows=”yes” pagination=”bullet” autoplay=”5000″ speed=”600″][bt_image src=”images/bt-shortcode/upload/Campagne provincia di Bari.JPG” title=”Campagne provincia di Bari.JPG” link=”” parent_tag=”slider”] [bt_image src=”images/bt-shortcode/upload/Allevamenti provincia di Bari.JPG” title=”Allevamenti provincia di Bari.JPG” link=”” parent_tag=”slider”] [bt_image src=”images/bt-shortcode/upload/ortaggi gelati Foggia.JPG” title=”ortaggi gelati Foggia.JPG” link=”” parent_tag=”slider”] [bt_image src=”images/bt-shortcode/upload/vigneti caduti Castellaneta.JPG” title=”vigneti caduti Castellaneta.JPG” link=”” parent_tag=”slider”][/bt_slider]

 

{facebookpopup}


Convidi