Capodanno a Bari, ecco le limitazioni al traffico. Il sindacato della Municipale: “Allerta sicurezza? Nonostante tutto, vigileremo”

Convidi

Ecco la lunga lista dei divieti di sosta e dei divieti di transito in programma per il concertone di Capodanno. Un comunicato del Sindacato Unitario Lavoratori Polizia Locale punzecchia le istituzioni.

{loadposition debug}

In vista del concerto previsto a Bari il 31 dicembre in corso Vittorio Emanuele II e piazza Libertà, l’amministrazione comunale ha disposto una serie di limitazioni al traffico e nuove disposizioni sulla viabilità per agevolare i tanti cittadini che sceglieranno di festeggiare l’inizio del nuovo anno in piazza.

DIVIETO DI SOSTA

Dalle ore 00.01 del giorno 31 dicembre 2016 alle ore 14.00 del giorno 1 gennaio 2017 e sulle seguenti strade e piazze:

– corso Vittorio Emanuele II, ambo i lati, tratto compreso tra via Q. Sella e piazzale IV Novembre;

– piazza Massari, ambo i lati di entrambe le carreggiate comprese tra corso Vittorio Emanuele II e piazza Federico II di Svevia;

– via Cairoli, tratto compreso tra via Piccinni e corso Vittorio Emanuele II;

– via Andrea da Bari, ambo i lati, tratto compreso tra via Piccinni e corso Vittorio Emanuele II;

– via Melo, ambo i lati, tratto compreso tra via Piccinni e corso Vittorio Emanuele II;

– via B. Petrone, ambo i lati;

– corso Cavour, ambo i lati, tratto compreso tra piazzale IV Novembre e via Piccinni;

– strada Palazzo dell’Intendenza, ambo i lati;

– via Piccinni, tratto compreso tra corso Cavour e via Marchese di Montrone.

DIVIETO DI TRANSITO

Dalle ore 00.01 del giorno 31 dicembre 2016 alle ore 06.00 del giorno 1 gennaio 2017 e, comunque, fino al termine delle esigenze, sulle seguenti strade e piazze:

– corso Vittorio Emanuele II, tratto compreso tra via Q. Sella e piazzale IV Novembre;

– piazza Massari, entrambe le carreggiate comprese tra corso Vittorio Emanuele II e piazza Federico II di Svevia e quello compreso tra C.so Vitt. Veneto e via San F.sco D’Assisi;

– via San Francesco D’Assisisi tratto compreso tra via Carducci e P.zza Massari;

– via De Rossi, tratto compreso tra via Piccinni e corso Vittorio Emanuele II;

– via Cairoli, tratto compreso tra via Abate Gimma e corso Vittorio Emanuele II;

– via Roberto da Bari, tratto compreso tra via Abate Gimma e via Piccinni;

– via Andrea da Bari, tratto compreso tra via Piccinni e corso Vittorio Emanuele II;

– via Melo, tratto compreso tra via Abate Gimma e corso Vittorio Emanuele II;

– via B. Petrone;

– via Villari, tratto compreso tra via Lombardi e piazza Massari;

– via Piccinni, tratto compreso tra corso Cavour e via Marchese di Montrone.

AREA DI SOSTA RISERVATA AI VEICOLI AL SERVIZIO DI PERSONE INVALIDE MUNITE DELL’APPOSITO CONTRASSEGNO

Dalle ore 18.00 del giorno 31 dicembre 2016 alle ore 06.00 del giorno 1 gennaio 2017 e, comunque, fino al termine delle esigenze, è istituita la sosta, sul molo San Nicola, ambo i lati, tratto compreso tra il lungomare A. Di Crollalanza e il palo della pubblica illuminazione posto al centro dell’area di svolta a sinistra e in corso Vittorio Emanuele II, tratto compreso tra via Latilla e piazza Garibaldi (lato numerazione dispari), inoltre è istituita un’area di sosta riserva ai veicoli adibiti a Taxi su corso Vittorio Emanuele II, tratto compreso tra via Q. Sella e piazza Garibaldi (lato numerazione pari).

DIVIETO DI TRANSITO

Il giorno 1 gennaio 2017, dalle ore 06.00 alle ore 14.00 e, comunque, fino al termine delle esigenze, sulle seguenti strade e piazze:

– piazza Libertà;

– corso Vittorio Emanuele II, tratto compreso tra via Cairoli e via Andrea da Bari.

L’Ordinanza Dirigenziale andrà in vigore con l’installazione, da parte della Polizia Municipale, della segnaletica stradale che dovrà essere posta in opera, nei luoghi precitati, non meno di 48 ore prima della sua entrata in vigore.

La stessa Polizia Municipale, attraverso una nota diffusa dal Sindacato Unitario Lavoratori Polizia Locale (SULPL) di Bari comunica quanto segue. “Dopo i noti accadimenti di Sesto S. Giovanni, dove a seguito di un banale controllo documentale svolto da una pattuglia di Polizia si è incrociato un pericoloso terrorista autore della strage di Berlino, da più parti si è ripreso il tema della Sicurezza Urbana. Alcune Questure pare abbiano addirittura diramato lo stato di attenzione fra le Forze di Polizia e tra queste chiaramente comprendendo anche i Corpi della Polizia Locale per una probabile ritorsione nei confronti degli Operatori in Divisa specie nelle grandi manifestazioni e nei prossimi eventi di Capodanno. Nonostante le scippate tutele e i mancati riconoscimenti – scrivono dalla Segreteria SULPL Bari, tramite segretario Tommaso Stella ed i dirigenti territoriali Gaetano Marella, Giuseppe Lomonte e Massimiliano Mineccia -, ancora una volta ribadisce ai cittadini che non si tirerà indietro e cercherà oltre ogni possibilità di ‘vigilare’ al massimo per la sicurezza e l’incolumità urbana”.

“Alla Civica Amministrazione, al Sindaco di Bari, nonché Delegato alla Polizia Locale e neo Presidente dell’Anci questa sigla di categoria ha chiesto più volte di farsi promotore delle ambiguità normative in cui versa il Corpo richiedendo a mezzo scritto – continuano -, in attesa di nuove disposizioni governative, di istituire anche una polizza personale per gli Agenti ed Ufficiali impegnati in attività rischiose per strada. Tutto tace dal Palazzo comunale ed alcuna risposta ad oggi risulta pervenuta. Eppure rappresentiamo il front office della Città e siamo impegnati h24 nei posti si controllo traffico. In Città siamo quotidianamente impegnati in Operazioni estreme o con alto indice di pericolosità e nonostante le svariate rivendicazioni nessuno sembra davvero prendere sul serio la questione. Bari con il suo porto ed aereoporto rappresenta il crocevia e il passaggio di soggetti altamente pericolosi. Cosa stiamo aspettando? Senza riconoscimenti e tutele difficile continuare a svolgere questo mestiere”.

{facebookpopup}


Convidi