Bari, nuova passerella pedonale in via Imperatore Traiano. Galasso: “A giorni la gara, opera completa per il 2017”

Convidi

L’intervento, che si stima possa essere completto in 4-6 mesi, ha un costo complessivo di 415mila euro, finanziati con risorse del Municipio I.

{loadposition debug}

L’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso rende noto che è pronto per andare in gara il progetto esecutivo per la demolizione e la contestuale ricostruzione del sovrappasso pedonale di via Imperatore Traiano che scavalca la linea ferroviaria Lecce-Bologna collegando Japigia e Madonnella.

La passerella esistente, una vecchia struttura in cemento armato precompresso, presenta infatti numerosi segni di degrado, non è più adeguata alla nuova normativa sismica e non rispetta gli attuali standard previsti dalle norme per la realizzazione di sovrappassi pedonali delle linee ferroviarie.

A seguito di una valutazione tecnico-economica svolta dagli uffici, la demolizione e ricostruzione dell’opera è risultata più conveniente del recupero e adeguamento strutturale di quella esistente. Il complesso strutturale della nuova passerella pedonale e delle scale di accesso sarà realizzato con nuove fondazioni in cemento armato e struttura in elevazione completamente in acciaio. L’intervento, che si stima possa essere completato in 4-6 mesi, ha un costo complessivo di 415mila euro, finanziati con risorse del Municipio I.

“Con questo lavoro – commenta Giuseppe Galasso – eseguiremo una nuova passerella pedonale in sostituzione di quella esistente che versa in condizioni di notevole degrado a causa dell’oggettiva vetusta dell’opera. Si tratta di recuperare un importante itinerario pedonale non solo di collegamento tra due quartieri, ma anche di accesso pedonale alla spiaggia di Pane e Pomodoro per chi da Japigia durante la bella stagione voglia raggiungere a piedi la spiaggia più amata dai baresi. Riguardo ai tempi possiamo assicurare che entro fine anno pubblicheremo la gara di appalto e contiamo di avere aggiudicazione definitiva e firma del contratto entro la prossima primavera, in modo da consegnare i lavori completi entro la fine del 2017”.

“Questa è un’opera strategica per il primo Municipio – commenta la presidente Micaela Paparella – infatti poco dopo l’insediamento, nel 2014, il Consiglio deliberò impegnando fondi disponibili per avviare le procedure per il mutuo che sarebbe servito a finanziare i lavori. Si tratta di un importante strumento di ricucitura sociale tra due quartieri molto popolati del municipio e insieme di uno strumento utile ad incentivare la mobilità pedonale in totale sicurezza”.

{facebookpopup}


Convidi