Pietro Petruzzelli, assessore all’Ambiente del Comune di Bari, e Gianfranco Grandaliano, presidente Amiu, hanno verificato questa mattina lo stato dei nuovi mezzi.
{loadposition debug}
Questa mattina l’assessore all’Ambiente Pietro Petruzzelli ha fatto un sopralluogo presso l’Amiu dove ha verificato, insieme al presidente dell’azienda Grandaliano, lo stato dei nuovi mezzi, compattatori e lavacassonetti, che saranno messi in circolazione a Bari nelle prime settimane del 2017.
“Abbiamo consegnato 16 nuovi mezzi compattatori a carico posteriore e due lavacassonetti all’Amiu Puglia, grazie a un finanziamento regionale di circa 2 milioni e 200mila euro – dichiara Petruzzelli -. I mezzi consentiranno di potenziare il servizio di raccolta differenziata in tutta la città, evitando, allo stesso tempo, i disservizi causati dal malfunzionamento dei mezzi precedentemente in dotazione ad Amiu. Ce la stiamo mettendo tutta, investendo quanto più possibile, per migliorare la raccolta dei rifiuti nella nostra città: da un paio di mesi abbiamo incrementato i turni di raccolta della plastica, stiamo definendo la partenza della raccolta porta a porta e ora, con questo nuovo parco mezzi, saremo in grado di elevare ulteriormente la qualità del servizio. L’acquisto di due lavacassonetti, utilizzabili anche come lavanti, inoltre, permetterà di aumentare i turni di lavaggio delle isole ecologiche, così come richiesto dai cittadini baresi, in particolare nei mesi estivi. Però, i nostri sforzi saranno vani senza la collaborazione dei baresi: evitare di conferire il rifiuto indifferenziato fuori dagli orari stabiliti e fare correttamente e costantemente la raccolta differenziata, sono accorgimenti fondamentali per rendere la nostra città più pulita”.
“I mezzi – fa eco Gianfranco Grandaliano, presidente di Amiu Puglia – saranno operativi su strada entro la prima metà del mese di gennaio, una volta espletati gli adempimenti di immatricolazione e assicurativi. Avere a disposizione un parco mezzi all’avanguardia, grazie al lavoro del Comune di Bari, ci permetterà non solo di migliorare gli attuali turni di raccolta, ma anche di affrontare con maggiore tranquillità il servizio porta a porta. Ripetiamo da tempo che aumentare la raccolta differenziata è importantissima non solo per una questione igienica e di rispetto dell’ambiente, ma anche per evitare i maggiori costi di discarica. La città sta rispondendo bene, le percentuali sono in costante ascesa negli ultimi due anni e ormai sono tra le più alte nel Mezzogiorno, anche se è dovere di tutti cercare di migliorare sempre più per raggiungere gli obiettivi fissati dall’Unione Europea. Ora tocca a noi essere all’altezza dei cittadini”.
{facebookpopup}