Prende il via nei vicoli della città vecchia l’edizione zero di BArtS. Una due giorni caratterizzata da luci, colori e magia. Questa sera il live nel corso del nostro tg serale a partire dalle ore 20.00
{loadposition debug}
Venerdì 9 e sabato 10 dicembre Barivecchia sarà invasa dalla magia di BArtS, il primo festival degli artisti di strada della città di Bari che propone 13 compagnie, 25 artisti e circa 60 spettacoli che spaziano dall’acrobatica alla giocoleria, dal cabaret alla musica popolare, dall’equilibrismo alla danza, dalla clowneria ai giochi con il fuoco per incantare adulti e bambini. Questa sera il live nel corso del nostro tg serale a partire dalle ore 20.00.
Il festival, organizzato dall’associazione culturale Trik e Ballak, che da anni lavora sul territorio progettando e producendo spettacoli ed eventi legati al teatro di strada, è realizzato con il sostegno e contributo dell’assessorato alla Culture del Comune di Bari e di Unicredit.
Alle postazioni ufficiali del festival, in tutto undici, distribuite tra gli spazi antistanti la Basilica e la Cattedrale e strada del Carmine, si aggiungono quelle degli artisti off che in questi giorni stanno chiedendo spazi per presentare le proprie produzioni e che, d’accordo con gli organizzatori, si esibiranno in strada Palazzo di Città. Gli spettacoli si svolgeranno a partire dalle ore 17.30 circa e fino alle 22.00. Queste le postazioni individuate per le esibizioni degli artisti, rinominate per l’occasione in omaggio alla passione dei baresi per il mare e i suoi prodotti:
– Scuola San Nicola – ‘u luzz
– Basilica di san Nicola (porta laterale) – ‘u pulp
– Portico del Pellegrino – ‘l salipc
– Piazza della Basilica – la rasc
– Via del Carmine – l’alisc
– Via del Carmine (angolo vico San Marco) – ‘l taratuff
– Chiesa de Carmine – ‘l musc
– Lato Cattedrale San Sabino – ‘l rizz
– Trulla della Cattedrale san sabino – ‘l cozz
– Sagrato Cattedrale San Sabino – la pelous
– Piazza dell’Odegitria – l’alliv
In caso di condizioni meteorologiche avverse tutti gli spettacoli si svolgeranno al piano terra dell’ex Mercato del Pesce, in piazza del Ferrarese.
{facebookpopup}