In quattordici nuovi box giovani imprenditori sociali tra i 18 ed i 35 anni attiveranno nuove risorse territoriali.
{loadposition debug}
Bancarelle tradizionali e spazi destinati a giovani imprenditori. Lo Young Market Lab rivoluziona l’idea di mercato a Carbonara, portando la comunità giovanile a riattivare quei box inutilizzati da mesi. Premiato dall’Anci nazionale, nell’ambito del programma Meetyoungcities, Young Market Lab è stato avviato e realizzato da un raggruppamento di associazioni (Kreattiva, Action Aid International Italia Onlus, Pop Hub, BAM, Ouishare ), con il supporto del Comune di Bari. Il progetto si è sviluppato in tre fasi: consultazione, soluzione e co-progettazione. Durante la fase di consultazione, gli spazi del mercato si sono aperti alle idee, alle proposte e ai bisogni dei cittadini. Giovani dai 16 ai 35 anni sono stati coinvolti in un’indagine, per conoscere le risorse territoriali disponibili e per riflettere sul ruolo dello spazio da riattivare. L’indagine ha permesso di tracciare una vera e propria “mappatura dei bisogni”, cui si sono ispirati i team per la progettazione e formazione delle start up. Chi ha seguito dall’inizio il percorso di partecipazione dal basso di Young Market Lab ha potuto conoscere le esperienze di riattivazione degli spazi, già avviate in diversi luoghi d’Italia e del mondo (Roma, Milano, Budapest, ecc). Sono state analizzate le pratiche già attive altrove, per ricavare suggestioni e considerazioni utili al mercato di Carbonara. E’ seguita la fase della soluzione. E’ stato indetto un bando pubblico, una call for solution, alla quale hanno risposto giovani dai 18 ai 35 anni, residenti a Bari e organizzati in team multidisciplinari, da 6 membri ciascuno. I team hanno candidato la propria vision per il riuso dello spazio, definendo i bisogni a cui essa risponde, le risorse e gli attori da coinvolgere. Le idee sono state esaminate da una commissione valutatrice che ne ha selezionate cinque, oggi riunite sotto il brand collettivo “MERCATO CARBONARA”.
Le start up vincitrici sono:
1)FARE COSE – VEDERE OLTRE che vuole creare connessioni tra i commercianti del mercato, i piccoli artigiani, i creativi, gli artisti emergenti, i giovani NEET e la comunità del Municipio IV, attraverso il design e la rigenerazione di componenti d’arredo e oggettistica.
2)AGORA’ MATHEMATICA che vuole portare uno spazio di divulgazione scientifica all’interno del mercato coperto di Carbonara con l’obiettivo di ridurre il gap tecnologico e di conoscenza tra territorio e professionisti provenienti dal mondo accademico.
3)CICLO MARKET LAB una ciclo-officina di tipo sociale, dove si svolgeranno numerose attività legate alle biciclette: riparazione, recupero vecchi usati, corsi di riparazione, ecc.
4) URBAN MARKET che ha come scopo la conservazione e la divulgazione delle arti applicate in chiave contemporanea e si pone come luogo di incontro, fondato sulla condivisione dei saperi e dei mestieri tra soggetti proponenti e cittadini residenti nel quartiere.
5) IL QUARTINO che si propone di valorizzare il pane di Carbonara, cotto ancora nel forno di pietra. La tipica forma del “quartino” di pane sarà accompagnata da piatti della tradizione locale, le cui materie prime saranno reperite direttamente al mercato. Durante l’ultima fase di co – progettazione, i team selezionati hanno seguito i workshop di Ouishare sui business model e sull’economia collaborativa, tracciando insieme a Young Market Lab un modello gestionale per questo mercato ibrido. MERCATO CARBONARA vuole diventare uno spazio collaborativo per la comunità, nel quale le persone possano incontrarsi, scambiare idee, oggetti e saperi, apprendere cose nuove, interfacciarsi con i servizi pubblici ( anagrafe, municipio, servizi di gratuità) e fruire di uno spazio pubblico.
{facebookpopup}