Ingressi contingentati all’interno delle aree mercatali, con uso in alcuni casi di una App conta persone, obbligo di mascherine e percorsi differenziati. Dopo l’ordinanza regionale, firmata dal governatore Michele Emiliano giovedì scorso, che autorizza i mercati di ogni genere a riaprire da lunedì 18 maggio, a Bari ci si prepara alla riattivazione delle bancarelle.
Tra le prescrizioni imposte dall’ordinanza regionali anche la larghezza minima dei corridoi di transito tra le bancarelle: 2,40 metri per i percorsi unidirezionali e 3,80 metri per quelli bidirezionali, con barriere per dividere i due sensi di marcia. A Bari si ricomincia già domani dal mercato di viale di Maratona, martedì toccherà alle bancarelle di via Vaccarella a Carbonara e di via Del Turco a Palese, mercoledì ritorna il mercato di Japigia in via Caldarola, assieme a quelli che si svolgono a Santo Spirito e a Torre a Mare; giovedì sarà attivo il mercato di piazzale Lorusso e venerdì ripresa anche per i commercianti del rione San Paolo.
Stringenti le misure di sicurezza: ingressi saranno contingentati, ci sarà personale addetto che conteggerà il numero delle persone entrate, in alcuni casi verrà utilizzata un’App già sperimentata per la riapertura del mercato di via Pitagora lo scorso 4 maggio. Le aree mercatali verranno delimitate, ci saranno differenti percorsi di entrata e di uscita e sarà obbligatorio indossare le mascherine. Gel igienizzante verrà garantito dai commercianti.