Fase 2 in Puglia, via libera a parchi divertimento e attività corsistiche: nuova ordinanza di Emiliano – LE REGOLE

Convidi

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha emanato una nuova ordinanza attraverso la quale, a partire da oggi, riapre i parchi divertimento e riavvia le attività corsistiche. Il via libera, quindi, riguarda le attività di centri per corsi e lezioni individuali – quali ad esempio lingue straniere, musica o fotografia – e le attività dei parchi tematici, parchi acquatici, luna-park e attrazioni dello spettacolo viaggiante.

Scuole di musica o fotografia, lingue o teatro, dovranno ovviamente attenersi a precise indicazioni. Come per le attività aperte precedentemente le norme riguardano comportamenti, distanziamento sociale e contact tracing e ricalcano le indicazioni già note. Infatti anche in questo caso, ad esempio, le scuole dovranno mantenere un registro delle presenze per un periodo di 14 giorni e favorire l’accesso dei corsisti solo tramite prenotazione, in modo da evitare assembramenti nei locali comuni dell’edificio all’interno del quale si svolgono le lezioni. Nell’ordinanza è promossa la diversificazione degli orari fra mattino, pomeriggio e sera con l’invito a scaglionare entrate e uscite al fine di evitare qualsiasi affollamento in prossimità dell’ingresso o in altre aree comuni dell’edificio.

Gli organizzatori dei corsi dovranno rimodulare gli spazi per assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione in tutte le aree comuni. Dove questo non può essere garantito dovrà essere utilizzata la mascherina a protezione delle vie aeree: docenti e discenti dovranno sempre indossarla in ogni occasione in cui non sia possibile rispettare la distanza di sicurezza di almeno un metro e comunque sempre in tutte le aree comuni dell’edificio. Nel caso specifico delle lezioni di musica, la distanza interpersonale da rispettare è di 2 metri, per tutta la durata della lezione e per gli utilizzatori di strumenti a fiato dovrà essere prevista la possibilità di lavare adeguatamente la zona del pavimento dove sia stata eliminata l’acqua di condensa. In alternativa, predisporre sul pavimento tappetini di protezione in cellophane da cambiare al termine di ogni lezione. Per tutta la durata delle lezioni di canto, infine, il docente dovrà indossare una mascherina di protezione di tipo FFP2, pur mantenendo la distanza di sicurezza di 2 metri, e assicurare il ricambio d’aria fra una lezione e l’altra con massima cura.

Dopo l’utilizzo da parte di ogni singolo corsista, è necessario assicurare la pulizia e disinfezione delle attrezzature usate. Laddove le attrezzature non possano essere sottoposte a procedure di disinfezione poiché dannose per le stesse, è necessario procedere allo stoccaggio in isolamento delle stesse dopo il loro utilizzo, possibilmente in un locale areato, ed attendere almeno 72 ore prima di un loro riutilizzo da parte di un altro discente. La stessa precauzione va adottata per libri o altra documentazione cartacea come manuali e spartiti.

Dovranno riorganizzare gli spazi per garantire l’accesso in modo ordinato, al fine di evitare assembramenti di persone, anche i parchi divertimento e assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra gli utenti, ad eccezione dei componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi, anche nelle code di accesso alle singole attrazioni. Con particolare riferimento alle attrezzature dei parchi acquatici, bisognerà utilizzare gommoni o mezzi galleggianti singoli, dove possibile, e consentire l’utilizzo di quelli multipli solo a nuclei familiari o conviventi. Mascherina sempre obbligatoria, tranne nei parchi acquatici.


Convidi