Bari, San Nicola diventa di cioccolato e incontra i bambini: appuntamento domenica 20 novembre al Parco 2 Giugno

Convidi

L’iniziativa è stata organizzata in concomitanza della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

{loadposition debug}

Il 20 novembre, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, nella Biblioteca dei Ragazzi/e del Comune di Bari, all’interno del Parco 2 Giugno, va in scena l’iniziativa “Una lettera da San Nicola per i diritti dei bambini e delle bambine”.

A partire dalle ore 11 sarà realizzata una lettura animata della lettera, con la partecipazione straordinaria di San Nicola e del San Nicola di cioccolato. Il dolce a forma del Santo Patrono potrà essere acquistato in diversi punti vendita della città e il ricavato delle vendite sarà devoluto in beneficienza all’associazione Famiglia Dovuta, che da 25 anni sostiene bambini e ragazzi attraverso l’accoglienza nelle famiglie affidatarie e l’affiancamento delle famiglie in difficoltà.

Invertendo l’usanza nord europea di far scrivere ai bimbi richieste di doni al Santo nella ricorrenza del 6 dicembre, su suggerimento del Reverendo James Rosenthal, presidente della St. Nicholas Society di Londra, si è immaginato che sia il Santo a scrivere una lettera ai bambini e alle bambine di tutto il mondo. Una lettera per riflettere su temi importanti come la protezione dell’infanzia e il rapporto dei bambini con gli adulti di riferimento, nell’esercizio migliore i propri fondamentali diritti.

“Siamo lieti – dice Luciana Iannuzzi, presidente dell´associazione Famiglia Dovuta – di essere stati scelti dalla Fondazione Myrabilia come destinatari del ricavato di questa iniziativa. Questo contributo è per noi un incoraggiamento a dare continuità ai diversi servizi che l’associazione ha da tempo avviato”.

La lettera, pensata nei contenuti da un gruppo di lavoro di insegnanti ed educatori e tradotta in più lingue, sarà abbinata ai San Nicola di Cioccolato e troverà diffusione nelle scuole di Bari, Molfetta e Terlizzi, e nel circuito internazionale dei St. Nicholas. L’evento è organizzato dalla fondazione Myrabila, con il patrocinio di Comune di Bari e Ufficio del Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Consiglio Regionale Pugliese, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della formazione, psicologia e comunicazione (For.Psi.Com.) dell’Università degli Studi di Bari e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.

{facebookpopup}


Convidi