È stata inaugurata, nella giornata di ieri al quartiere San Paolo, l’Accademia della Bici della scuola di ciclismo Franco Ballerini. Un progetto, finanziato con il bando Urbis del Comune di Bari per attività sociali nelle periferie, che consiste di fatto nella realizzazione di una ciclofficina mobile e di uno skill park.
La ciclofficina mobile è un laboratorio educativo itinerante di utilizzo e riparazione delle biciclette: un truck dotato di tutte le attrezzature e i materiali necessari che realizzerà, in collaborazione con le scuole del territorio che hanno aderito al progetto, dei percorsi formativi e didattici finalizzati a promuovere l’uso della bicicletta, a diffondere le norme di sicurezza stradale, a migliorare le conoscenze e le abilità tecniche e ciclistiche di base, a rafforzare l’inclusione e l’autostima personale.
Lo skill park, invece, è un’area ludico-didattica, composta da un percorso con vari tipi di ostacoli artificiali di diverso livello volti al miglioramento della propria abilità in mountain bike, destinata sia a principianti sia ad esperti, in quanto è formata da strutture differenti per difficoltà e pensate quindi per diverse fasce di età.
La sede dell’accademia si trova nei locali del Municipio III, in via Ricchioni, dove i responsabili del progetto insieme all’assessore alle Politiche educative del Comune di Bari, Paola Romano, hanno effettuato un sopralluogo per verificare l’idoneità degli spazi e le modalità con cui sarà avviata l’attività nei prossimi giorni. “I primi ospiti della scuola di ciclismo saranno i bambini e i ragazzi con disturbo dello spettro autistico – ha spiegato Romano -. Qui, in collaborazione con Asfa Puglia Onlus, associazione a supporto famiglie con autismo, i minori coinvolti potranno imparare ad andare in bicicletta e fare attività motoria in sicurezza, all’aria aperta, con l’ausilio e l’affiancamento di personale sportivo specializzato. Da settembre nel progetto saranno coinvolte tutte le scuole del quartiere San Paolo”.