Bari, centenario nascita Bassani: le iniziative per ricordare lo scrittore

Convidi

A partire dal 2 novembre conferenze, documenti e film all’ex Palazzo delle Poste e al Cineporto

{loadposition debug}

Cento anni dalla nascita di Giorgio Bassani. Sono in corso in tutto il mondo manifestazioni, convegni e incontri per celebrare lo scrittore, sceneggiatore e intellettuale nato a Bologna il 4 marzo nel 1916 da una famiglia della borghesia ebraica e scomparso a Roma il 13 aprile 2000. Per l’occasione, dunque, si terrà anche a Bari, a partire dal 2 novembre, “Giorgio Bassani e il cinema – Scritture, voci, polemiche, documenti”, una serie di iniziative omaggio allo scrittore realizzate dal Centro Studi Ricerche e Formazione di Apulia Film Commission e dal Comitato nazionale per il Centenario di Giorgio Bassani, in collaborazione con varie associazioni. 

La giornata inaugurale, mercoledì 2 novembre alle 9.30, si terrà nell’ex Palazzo delle Poste a Bari con l’incontro sul tema: “Giorgio Bassani fra storia e memoria”. Dopo il saluto di Francesca R. Recchia Luciani (coordinatrice scientifica del Centro Studi Ricerche Formazione AFC), seguirà la conversazione con Paola Bassani (Fondazione Giorgio Bassani), Giulia Dell’Aquila (Università di Bari), Lea Durante (Università di Bari), Giandomenico Vaccari (Apulia Film Commission). Al termine dell’incontro, seguiranno le proiezioni di brevi sequenze tratte dai film “La ricotta” di Pier Paolo Pasolini, “La lunga notte del ‘43” di Florestano Vancini, “Il giardino dei Finzi Contini” di Vittorio De Sica, “Gli occhiali d’oro” di Giuliano Montaldo, “La rabbia” Pier Paolo Pasolini, “I vinti” di Michelangelo Antonioni e l’intervista “Incontro con Bassani” (1979) di Carlo Figari, titoli ai quali Bassani ha fortemente contribuito. 

A seguire, alle 11.30, “Arreso a uno sguardo infinito: Giorgio Bassani e la filmabilità della parola”, conversazione con Lino Capolicchio (attore), Roberto Chiesi (Cineteca di Bologna), Carlo Figari (Università di Cagliari), Anton Giulio Mancino (Università di Macerata). Coordina Vito Santoro (Università di Bari). 

Articolata sarà anche l’attività nei giorni sucessivi nei cineporti di Puglia, con documenti e film fino a fine novembre. I dettagli sul programma degli incontri e delle proiezioni sono disponibili sul sito: www.apuliafilmcommission.it. 

{facebookpopup}


Convidi