Il Comune di Bari rende noto che, nell’ambito delle attività di gestione del rischio associato alle fioriture di ostreopsis ovata (più comunemente nota come ‘alga tossica’) sulle coste italiane, ARPA Puglia – DAP di Bari ha comunicato che nel campione di acqua prelevato in data 9 luglio, in località Lido Trullo, è stata rilevata una concentrazione elevata di ostreopsis ovata oltre i limiti indicati dalle specifiche Nuove Linee guida del Ministero della Salute.
L’azione irritativa della tossina prodotta dall’alga può avvenire per contatto diretto con
l’acqua di mare ma, nella maggior parte dei casi, si realizza attraverso l’inalazione di un
aerosol marino che si forma in presenza di forte vento e mareggiate che seguono periodi
di calma.
I sintomi si presentano dopo 2 – 6 ore dall’esposizione e regrediscono, di norma, dopo 24
– 48 ore senza ulteriori complicazioni. I sintomi più frequenti sono: febbre, faringite, tosse, difficoltà respiratoria, cefalea, raffreddore, lacrimazione, dermatite, nausea e vomito. Tali sintomi sono solitamente transitori e generalmente non richiedono alcun tipo di trattamento.