Tre serate, quattro spettacoli, sette artisti da tutta l’Italia. Sono alcuni dei numeri del “Festival di teatro di strada e circo contemporaneo” al via domani, venerdì 31 luglio, a partire dalle ore 20, al quartiere San Paolo. L’iniziativa rientra negli spettacoli di “Circo & Periferia on the road”, il progetto dell’associazione Un clown per amico finanziato dall’assessorato al Welfare nell’ambito della manifestazione di interesse finalizzata alla prevenzione e al contrasto al disagio, alla devianza minorile e alle povertà educative nel territorio del Municipio III.
Saranno tre serate straordinarie all’insegna dell’arte circense, dell’inclusione sociale e dello spirito di aggregazione. Obiettivo del progetto, infatti, è quello di ripristinare le categorie di spazio e corpo fondendole in uno spettacolo originale, per far sì che il linguaggio universale dell’acrobazia e del teatro fisico possa creare una dimensione di comunità.
Il primo appuntamento, in programma domani sera, prevede due momenti spettacolari: si comincia sempre alle ore 20 con “YessLand”, l’evento circense ricco di clown di Giulio Lanzafame, cui seguirà “Cuore Matto”, una rappresentazione di acrobatica aerea a cura di Selvaggia Mezzapesa.
Sabato 1 agosto, invece, scenderà in pista la compagnia La Farandula con un vivace circus comedy show adatto a tutta la famiglia dal titolo “Superfantasfiction”.
Infine, domenica 2 agosto, alle ore 20, si esibirà la compagnia italo-sudamericana Byk Cirque con “Istinto”, spettacolo vincitore del bando Trampolino ACCI (Associazione Circo Contemporaneo Italiano) 2019 che indaga nel profondo dell’animo umano attraverso il circo e il teatro, trasformando qualsiasi luogo in un punto d’incontro e rendendo il pubblico parte di questo rito intimo.
Tutti gli spettacoli si svolgeranno nel cortile della scuola di ciclismo “Franco Ballerini”, all’interno della sede del Municipio III, in via Vincenzo Ricchioni 1.
L’ingresso è libero previa prenotazione al sito www.unclownperamico.com.