San Nicola: un corteo storico tra la terra e il cielo

Convidi

Al termine dello spettacolo di danza aerea del 7 maggio liberi nel cielo i palloni ad elio

L’edizione del 929esimo anniversario della traslazione delle ossa di san Nicola sarà caratterizzato da uno spettacolo di danza aerea. A curarlo, Elisa Barucchieri, danzatrice della compagnia ResExtensa. La rappresentazione, a chiusura del tradizionale corteo, racconterà tre miracoli del Santo Patrono. Al termine dell’esibizione, il grappolo di palloni ad elio al quale saranno sospesi i danzatori durante le evoluzioni sarà liberato nel cielo. Accadrà poco dopo le ore 22.00 nello spiazzo antistante il teatro Petruzzelli, dove si concluderà lo spettacolo. “I palloni che utilizzeremo per la coreografia sono realizzati in lattice, che è un materiale completamente biodegradabile – commenta Elisa Barucchieri – e sono legati da filo di cotone, altro materiale naturale. Crediamo che sarà bello vederli volare in alto nel cielo al termine dello spettacolo e perdersi tra le stelle”.


Convidi