Nel 929esimo anniversario della traslazione del corpo di san Nicola di Myra, la città si prepara all’evento religioso e folkloristico più importante dell’anno
Da quando nel lontano 1087 le reliquie del vescovo di Myra approdarono sulle coste pugliesi, Bari e san Nicola sono divenuti un binomio indissolubile. Nei tre giorni di festa il capoluogo pugliese si trasforma nella “città di San Nicola”, accogliendo pellegrini e fedeli da ogni parte del mondo. Ecco il programma dettagliato dell’edizione 2016.
SABATO 7 MAGGIO In Giornata arrivo dei Pellegrini. Alle ore 18.00 da Baia San Giorgio parte la processione con il Quadro del Santo e la Celebrazione Eucaristica presieduta da padre Ciro Capotosto, Rettore della Basilica. Alle 20.30 da Piazza Federico II di Svevia , partenza del Corteo Storico, con arrivo alle 22.30 nel piazzale antistante la Basilica.
DOMENICA 8 MAGGIO
04.30 Apertura della Basilica e lancio di diane della Ditta FireLight di Valenzano. Inizio celebrazioni liturgiche a partire dalle 5.00 e per ogni ora, fino alle 13.00 (con due cerimonie alle 18.30 e 20.30).
06.45 partenza della processione con la statua del Santo, che svolgerà il seguente itinerario: Basilica San Nicola – Via delle Crociate – Via Carmine – Arco della Neve – Piazza Odegitria – Via Federico II di Svevia – Strada San Domenico – Via dell’Intendenza – Corso Vittorio Emanuele II – Corso Cavour – Molo San Nicola.
09.45 dal Molo Sant’Antonio spettacolo pirotecnico, e alle ore 10.00 la Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Adriano Bernardini, Nunzio Apostolico in Italia e San Marino insieme a Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Seguirà la benedizione del mare e l’imbarco della statua del Santo. Alle ore 18.30 al Molo San Nicola, Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Franco Lanzolla, Parroco della Cattedrale di Bari, mentre alle 20.00, sempre da Molo San Nicola, lo sbarco della statua del Santo con processione fino a Piazza del Ferrarese. Ore 22.00, spettacolo pirotecnico.
LUNEDÌ 9 MAGGIO
929° Anniversario della Traslazione (1087-2016
) 07.30 e 09.30 e 18.00 Celebrazione Eucaristica nella Basilica di San Nicola, mentre alle 12.00 la funzione religiosa in Piazza del Ferrarese. Ore 22.00 Prelievo della Santa Manna dalla tomba in Basilica e sempre alle 22.00 spettacolo pirotecnico finale della Ditta FireLight di Valenzano. Ore 22.30 concerto della Carla Bavaro Quintet in Piazza Mercantile.
[bt_slider uid=”1461665446-571f3ea60a339″ target=”_blank” width=”0″ crop=”no” thumbnail_width=”800″ thumbnail_height=”600″ show_title=”no” centered=”yes” arrows=”yes” pagination=”bullet” autoplay=”5000″ speed=”600″][bt_image src=”images/bt-shortcode/upload/-PIEGHEVOLE _ST-1.jpg” title=”-PIEGHEVOLE _ST-1.jpg” link=”” parent_tag=”slider”] [bt_image src=”images/bt-shortcode/upload/-PIEGHEVOLE _ST-2.jpg” title=”-PIEGHEVOLE _ST-2.jpg” link=”” parent_tag=”slider”][/bt_slider]