Raro idoletto in pietra del Neolitico trovato nel Pulo di Molfetta: “Un unicum assoluto”. E domenica il sito riapre

Convidi

La più antica scultura neolitica su pietra in Puglia, considerata un unicum assoluto tra gli idoli preistorici legati alla terra, è stata trovata nel Pulo di Molfetta, sistema di cavità carsiche e sito archeologico risalente al V e IV millennio avanti Cristo che sarà riaperto al pubblico dopo la cerimonia di inaugurazione in programma domenica 18 ottobre.

Di piccole dimensioni, il reperto è stato trovato durante i lavori di rifunzionalizzazione del sito, spiega il Comune di Molfetta in una nota. La scultura, proveniente forse da un corredo funerario, è stata ottenuta dalla lavorazione di un ciottolo calcareo sul quale sono stati rappresentati anche tratti antropomorfi: è una incisione sul retro, con un motivo a zig zag, che permetterebbe di collocare l’oggetto tra la fase media e finale del Neolitico.

“Il Pulo di Molfetta, che stiamo restituendo alla fruibilità pubblica – sottolinea il sindaco Minervini – continua a sorprendere per le tracce di storia che è ancora in grado di raccontare”. L’idoletto, ora esposto nei depositi di Palazzo Simi a Bari, presto tornerà a Molfetta: gli uffici tecnici comunali, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Bari, stanno lavorando affinché i nuovi rinvenimenti possano aggiungersi in maniera permanente alla collezione del museo civico archeologico.

Nei prossimi due mesi, dopo l’inaugurazione di domenica, l’ingresso al Pulo sarà gratuito e contingentato, con mascherina, modulo di triage e prenotazione obbligatoria presso l’Infopoint turistico e osserverà i seguenti giorni e orari di apertura: sabato e domenica dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 17. Il Museo Civico, invece, sarà aperto sabato dalle 10-13 e dalle 15-18 e domenica 10-13. Domenica 18, in via straordinaria, sia il Pulo che il Museo civico dove sono custoditi i reperti archeologici rinvenuti durante i lavori di scavo nella dolina carsica, saranno aperti al pubblico, con orario continuato, dalle 11.30 alle 17.30.


Convidi