La qualità della sua proposta progettuale dedicata alle innovative tecnologie elettriche applicate al settore aeronautico a propulsione ibrida ha superato tutte le altre giunte dall’Italia e dall’estero al concorso “Premio internazionale Innovazione 2016”, indetto da “Leonardo Company”, ex Finmeccanica. Così una qualificata e attenta giuria, presieduta dal rettore del Politecnico di Milano, ha attribuito il primo posto assoluto a Pierluigi Sidella, neo laureato del Politecnico di Bari in Ingegneria Elettrica.
Il lavoro, presentato al concorso nel settembre 2016, trova origine nella tesi di laurea e nell’esperienza condotta nel laboratorio Energy Factory Bari. Lo studio, dal titolo “Convertitore a basse perdite di commutazione per l’alimentazione di motori elettrici trifase ad alta velocità per applicazioni aeronautiche”, propone innovative soluzioni per la realizzazione di apposite schede elettroniche di potenza per fornire energia ad apparati per il volo aereo. L’innovazione consiste principalmente nella ricerca di soluzioni per la riduzione dei pesi dei dispositivi per la propulsione che, nel volo, determinano conseguenti risparmi energetici-economici.
Pierluigi Sidella, 25enne nato a Sammichele di Bari, dopo la maturità conseguita presso il Liceo Scientifico “Ricciotto Canudo” di Gioia del Colle, si forma presso il Politecnico di Bari dove completa i suoi studi universitari: dapprima consegue la laurea triennale in Ingegneria Elettrica e successivamente, giugno 2016, quella magistrale. Il primo posto conseguito gli consentirà di valutare una proposta di stage presso una delle aziende, in Italia o all’estero, di “Leonardo Company” e di ritirare il premio in danaro di duemila euro.
“Questo premio ci fa particolarmente piacere – dice il rettore, Eugenio Di Sciascio – Perché oltre l’attestato al merito del giovane studioso che l’ha meritato, rappresenta la conferma che il rapporto sempre più stretto con le imprese è un investimento strategico per tutto il Politecnico”.