In tempi di pandemia molte persone rinunciano a curarsi. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità fra gli ultra 65enni una quota rilevante, pari al 44%, dichiara di aver rinunciato nei 12 mesi precedenti ad almeno una visita medica o un esame diagnostico di cui avrebbe avuto bisogno: in particolare il 28% ha dovuto rinunciarvi per sospensione del servizio a causa del Covid, mentre il 16% lo ha fatto volontariamente per timore del contagio. Per questo, da oggi a Bari, sono in affissione dei manifesti 6×3 della campagna “Non facciamoci togliere il sorriso”, promossa dall’Ordine dei Medici di Bari per invitare i cittadini a non trascurare, ad esempio, la salute dentale.
La campagna mostra un giovane e una giovane con il sorriso coperto da un pezzo di scotch, accompagnati dall’headline “Non facciamoci togliere il sorriso. Non trascurare la salute dei tuoi denti. Il tuo dentista ti aspetta in tutta sicurezza”.
“In un periodo in cui i cittadini faticano a ritrovare la serenità, la campagna ci ricorda che il nostro sorriso dipende anche dalla nostra capacità di prenderci cura di noi stessi e di non trascurare la nostra salute – spiega Filippo Anelli, presidente dell’Ordine dei Medici di Bari -. L’arrivo del Covid-19 ha purtroppo messo in secondo piano altre patologie e ha inciso negativamente sull’attività di prevenzione. Da qui nasce l’idea di una campagna che ricorda come l’Italia abbia uno dei sistemi sanitari migliori al mondo e rappresenti un’eccellenza anche nelle cure dentistiche”.
“Occorre sensibilizzare i cittadini rispetto all’importanza della salute orale, che deve essere considerata alla pari di tutte le altre condizioni di salute – aggiunge Alessandro Nisio, presidente commissione albo Odontoiatri dell’Omceo Bari -. Come odontoiatri abbiamo un ruolo importane della definizione dei percorsi della salute, della prevenzione e della tutela della salute complessiva del paziente. Soprattutto in questo periodo in cui molte persone rinunciano a curarsi dobbiamo rassicurare i pazienti che i nostri studi sono sicuri e che anche in tempi di Covid è importante fare prevenzione”.