L’Orto speciale, i bimbi della scuola Massari a ‘lezione’ di cucina: con Bioslow delle Puglie per superare ogni barriera

Convidi

Una giornata interamente dedicata ai bambini, con l’obiettivo di invogliarli a mangiare i prodotti dell’orto, ma anche una ‘lezione’ per una sana alimentazione, nel rispetto dell’ambiente. Il progetto, denominato “L’Orto speciale”, è sostenuto dal Garante Regionale dei Diritti delle Persone con Disabilità – Regione Puglia – e Realizzato da Pia Associazione San Luca per gli Altri, A.N.S.I. Comitato Bari.
Il distretto Bioslow Puglie ha accolto i piccoli studenti della classe IV A dell’Istituto Comprensivo Statale Massari Galilei (sede Montello) accompagnati dalle insegnanti e dalla dirigente scolastica Alba Decataldo.
Affascinati dall’abilità, dalla competenza e dalla simpatia di Manlio Epifania che ha informato i bambini sulle caratteristiche della fava, di Palmina che ha condotto la regia e di Roberto che ha indossato per l’occasione la “pettorina” da chef e il caratteristico cappello, i bambini hanno seguito con attenzione la parte didattica e le fasi della preparazione dei due piatti, “pasta con le fave” e “crostoni di pane con fave e olio EVO pugliese”, dimostrando curiosità e grande partecipazione.
Sorprendente il risultato, un grande successo anche per i bambini che hanno apprezzato tutti i piatti preparati. Le semplici abitudini di un tempo, la solidarietà tra tutti i bambini, sono testimonianze fondamentali che vanno preservate perché lo stimolo del “cucinare insieme” arricchisce la socializzazione e fa provare gratitudine e autostima attraverso l’acquisizione di autonomie.
Al termine della manifestazione i bambini hanno ricevuto il cappellino personalizzato con la mascotte del progetto “L’Orto Speciale”.

Convidi