Al via la raccolta del grano in Puglia: calo della produzione per gelate, siccità e incendi – VIDEO

Convidi

Un calo stimato del 45% tra gelate e siccità. Le rese dimezzate fino a 12 quintali per ettaro. Prende il via la raccolta del grano e Coldiretti rende note le stime di un’annata che si preannuncia complicata dopo mesi di clima anomalo. La Puglia, “granaio d’Italia”, pagherà le conseguenze di gelate prima e siccità poi.

In provincia di Bari, in particolare, il calo della produzione raggiunge il 60%. A colpire i campi regionali non sono solo i cambiamenti climatici, ma anche l’allarme incendi. Gli agricoltori, fanno sapere da Coldiretti, stanno trebbiando con grande lena per evitare il rischio fiamme che è sempre in agguato.

A prescindere dal fatto che l’origine sia stata naturale, dolosa o per mano di piromani, dal 20 maggio al 20 giugno sono state 70 le chiamate d’intervento ai vigili del fuoco per spegnare gli incendi in campagna. I timori sulla quantità non pregiudicano la qualità del prodotto, che resta estremamente alta mantenendo la sua competitività in un mercato comunque condizionato dai prodotti stranieri. A fare il punto sulla situazione è stato il direttore della Federazione regionale di Coldiretti Puglia Pietro Piccioni.


Convidi