La pandemia e la dad hanno fatto danni enormi sull’apprendimento degli alunni, soprattutto sugli studenti delle scuole superiori. È quanto emerge dal Rapporto Invalsi presentato oggi. In particolare, rispetto agli anni precedenti, particolarmente bassi sono i risultati del 2021 di Italiano e Matematica. A livello nazionale gli studenti che non raggiungono risultati adeguati sono in Italiano il 44% e in Matematica il 51%. Percentuali che in Puglia aumentano sensibilmente: gli alunni che non raggiungono nemmeno la soglia minima di competenze in Italiano sono il 59%, quelli sotto il livello minimo in matematica addirittura il 69%.
Le percentuali di allievi pugliesi che non raggiungono il traguardo previsto al termine dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado diventano molto preoccupanti, se non addirittura drammatiche, sia per l’inglese-reading, sia per per inglese-listening: 67 e 78 per cento.
“La Puglia che per diversi anni è stata citata come esempio in controtendenza incoraggiante, rispetto al resto del Sud – – ha fatto notare Roberto Ricci, responsabile nazionale delle prove Invalsi – si è giocata con la pandemia quel guadagno che aveva accumulato”.