“L’anno scolastico appena concluso impone di dare alla riorganizzazione degli spazi precedenza assoluta, la qualità didattica passa anche dalla qualità degli spazi per l’apprendimento. Per questo tra gli obiettivi prioritari del Piano di dimensionamento ci saranno le scuole con un numero eccessivo di studenti, le situazioni di compresenza di diverse istituzioni scolastiche in un’unica struttura e l’utilizzo di edifici non scolastici”. Lo ha sottolineato l’assessore all’Istruzione e Formazione della Regione Puglia, Sebastiano Leo, annunciando l’approvazione delle Linee di indirizzo per il dimensionamento scolastico e programmazione dell’offerta formativa del triennio 2022/2025.
“La Giunta regionale – spiega – ha approvato, su mia indicazione, le nuove Linee guida per il prossimo Piano di dimensionamento scolastico e programmazione dell’offerta formativa, con importanti novità rispetto al passato: da una programmazione triennale dell’offerta formativa che consentirà un aumento della qualità e una maggiore attenzione alle esigenze del territorio ad un ruolo decisivo delle organizzazioni sindacali che saranno coinvolte in tutte le fasi del percorso. In questa straordinaria ripartenza post Covid, è importante investire in una scuola aperta al territorio, al mondo del lavoro e sicura, attraverso una governance condivisa tra enti locali, scuole e stakeholders dell’istruzione”. Priorità sarà data alla riorganizzazione delle scuole con un numero di iscritti maggiore a 1.400 o inferiore a 500.