Bari, tre milioni di euro per il Polivalente: entro settembre nuovi infissi al Salvemini, Elena di Savoia e Lenoci

Convidi

Un milione e 830mila euro per l’adeguamento alle norme antincendio degli istituti Lenoci ed “Elena di Savoia, 500mila euro per la sistemazione delle aree esterne dell’intero Polivalente e 450mila euro per il rifacimento degli impianti dell’Euclide. Sono questi i finanziamenti stanziati dalla Città metropolitana nell’ambito del Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2017 – 2019 (annualità 2018) per il Polivalente di Bari, al quartiere Japigia.

 

Somme che si vanno ad aggiungere a quelle già spese tra il 2016 e il 2017 pari ad oltre 3 milioni di euro (fra fondi Cipe 2012 e fondi propri dell’Ente) per interventi di messa in sicurezza e adeguamento alle norme igienico sanitarie, manutenzione dell’area verde, riqualificazione aree sportive esterne, derattizzazione, disinfestazione dalla processionaria, ma anche dotazione di attrezzature tecnologiche, sportive e arredi per lavoratori scientifici.

 

“Tra qualche giorno – annuncia Vito Lacoppola, consigliere metropolitano delegato all’Edilizia Scolastica – avvieremo anche interventi di manutenzione straordinaria per risolvere alcune criticità relative ai servizi igienici del Lenoci e dell’Elena di Savoia. Stiamo, inoltre, provvedendo al ripristino dei prospetti, degli impianti di climatizzazione negli uffici e alla derattizzazione sempre all’Elena di Savoia. Prima dell’inizio dell’anno scolastico saranno, infine, sostituiti tutti gli infissi di aule, corridoi e auditorium degli istituti interessati dai finanziamenti regionali”.

 

“Stiamo anche cercando di reperire le risorse necessarie per garantire maggiore sicurezza attraverso impianti di videosorveglianza – spiega Lacoppola -. Il Polivalente di Bari, con i suoi quattro istituti, è destinatario dei più ingenti finanziamenti da parte della Città metropolitana per l’edilizia scolastica. Puntiamo a rendere questo agglomerato di istituti un polo scolastico di eccellenza anche a livello strutturale, punto di riferimento di tutto il territorio metropolitano. La Città metropolitana non ha perso l’occasione di portare a termine l’iter di concessione dei finanziamenti regionali, una grande occasione di sviluppo del sistema scuola che ha consentito di sopperire ai tagli al bilancio degli ultimi anni”.


Convidi