Bari ricorda la strage di via D’Amelio: Decaro alla cerimonia di commemorazione a 25 anni dalla tragedia

Convidi

In occasione del 25° anniversario della strage di via D’Amelio, in cui morirono Paolo Borsellino e gli agenti della sua scort, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina, il sindaco di Bari Antonio Decaro ha deposto una corona in viale Falcone e Borsellino per commemorare quel tragico episodio che sconvolse l’Italia, a 57 giorni dall’omicidio di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e degli uomini della sua scorta.

 

“È fondamentale riunirci qui ogni anno – ha detto Decaro – con i rappresentanti della magistratura, delle Forze dell’ordine, delle istituzioni e di tutte le associazioni che testimoniano, con affetto e rispetto, il legame della città di Bari con Paolo Borsellino: un uomo che è stato, e sarà sempre, il simbolo di un’Italia che non si rassegna. Per questo il Comune di Bari, come tutto il Paese, non smetterà mai di rinnovarne il ricordo e l’insegnamento. Lui, come Giovanni Falcone, Rocco Chinnici, Antonino Caponnetto, il generale Dalla Chiesa, Pio La Torre, è stato protagonista di una stagione in cui l’Italia ha pagato il prezzo più alto nelle azioni di contrasto alle mafie, contando più di 1.200 vittime nei primi anni ‘80: giornalisti, carabinieri, magistrati, politici, imprenditori e chiunque abbia rappresentato un ostacolo alla sfida alle mafie”.

 

“Coltivare il ricordo significa praticare l’impegno quotidiano, nelle parole e nelle azioni – ha continuato il sindaco -. Per questo discuteremo presto in Consiglio comunale della costituzione della Consulta della legalità: un insieme di realtà che stanno insieme e fanno rete per promuovere iniziative che rafforzino la presenza delle energie sane nella città. Oggi, a 25 anni dalla scomparsa di Paolo Borsellino, ricordiamo non solo una persona straordinaria ma un atteggiamento di vita, che mette insieme Borsellino con i ragazzi della sua scorta che non hanno mai dubitato un solo secondo sulla scelta della parte da cui schierarsi”.


Convidi