Il 23 luglio, terza giornata del Locomotive Jazz Festival 2017, il jazz si metterà in viaggio su una vecchia locomotiva a vapore attraversando un pezzo di sud, da Bari a Matera. Infatti, sarà il giorno in cui Le Ferrovie Appulo-Lucane, partner del Lomotive Jazz Festival, metteranno su rotaie un’antica e preziosa locomotiva a vapore di loro proprietà, completamente restaurata, risalente al 1932 e composta da cinque vagoni in totale, 2 di prima classe e gli altri di seconda classe. La collaborazione con le Ferrovie Appulo-Lucane rappresenta il coronamento di uno degli obiettivi del Locomotive e cioè, il bisogno di costruire reti virtuose per rodare e rendere sempre più fluidi i circuiti della cultura nel Sud Italia.
La giornata in trasferta dell’edizione 2017 del Locomotive inizierà alle ore 17.00 nella stazione di Bari, dove ci si incontrerà tutti insieme prima della partenza per Matera e dove Mirko Signorile suonerà un pianoforte verticale nella zona passeggeri, messo a disposizione da Ferrovie Appulo-Lucane per l’occasione. Dal giorno dopo, inoltre, questo pianoforte rimarrà nella sala d’attesa della stazione centrale di Bari a disposizione dei passeggeri.
Subito dopo si salirà a bordo con tutti coloro i quali avranno acquistato preventivamente il biglietto per realizzare questo viaggio nel tempo. I posti disponibili a bordo della Locomotiva sono esattamente 121 e i biglietti sono stati prenotati tramite il sito web www.rotaiedipuglia.it, che è partner del Locomotive Jazz Festival per questo particolare evento. Nel giro di pochissimi giorni, infatti, si è raggiunto il sold-out. Ad animare il viaggio ci saranno i musicisti del Locomotive Giovani e l’attrice Stefania Rocca che farà delle letture a tema durante il percorso. La locomotiva a vapore viaggerà a un massimo di 30 km/h ed effettuerà tre fermate. La prima a Grumo Appula per fare rifornimento d’acqua e carbone, necessari per il suo funzionamento, la seconda a Toritto per una degustazione a cura della ProLoco locale e la terza ad Altamura dove, anche qui, sarà possibile degustare prodotti locali grazie al Locomotive Food.
Un modo anche questo per attraversare il territorio e conoscerne differenze, caratteristiche e unicità. In tutte e tre le soste i musicisti suoneranno i loro pezzi a terra. Si arriverà intorno alle 21.00 nella stazione di Villa Longo, alle porte di Matera, si effettuerà una passeggiata tra i Sassi con Locomotive Orchestra e la Bedixie – Dixieland Jass Band. La serata proseguirà all’interno di Casa Cava, dove suonerà il direttore artistico del Festival Raffaele Casarano insieme a degli ospiti. Questo spettacolo musicale è frutto della fruttuosa collaborazione con i ragazzi di Gezziamoci Festival Ass. Onyx jazz. Il ritorno a Bari sarà effettuato con gli autobus delle Ferrovie Appulo Lucane.