Maturità, boom di non ammessi in Puglia: peggio solo Sardegna e Liguria. Studenti veneti più virtuosi

Convidi

Al via domani, mercoledì 22 giugno, gli Esami di Stato della scuola secondaria di secondo grado del 2022. Si comincia domani mattina, alle 8.30, con il primo scritto di Italiano. Oltre 500mila studenti affronteranno le prove: secondo i primi dati, elaborati dal Ministero dell’Istruzione, in Italia ha ottenuto l’ammissione il 96,2% dei candidati. Le percentuali, però, sono diverse da regione a regione. E in Puglia la fetta dei non ammessi è ben più grande rispetto alla media nazionale del 3,8%. Tocca, infatti, quota 4,5%. Dati peggiori arrivano solo dalla Sardegna, con una percentuale di non ammessi pari all’8,3%, e dalla Liguria, dove la quota degli studenti ritenuti non idonei ad affrontare l’esame è del 5,5%. Sul podio delle regioni con gli studenti più virtuosi ci sono invece Veneto, Basilicata e Molise dove in non ammessi oscillano tra il 2,8 e il 2,9 per cento.

La prima prova scritta, Italiano, è predisposta su base nazionale. Alle candidate e ai canditati saranno proposte sette tracce di tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. Il 23 giugno si svolgerà la seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo, che riguarderà una disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi. Quest’anno la prova sarà predisposta dai singoli istituti, che potranno così tenere conto di quanto effettivamente svolto dai ragazzi durante l’anno scolastico, anche in considerazione dell’emergenza pandemica.

È previsto, poi, il colloquio, che si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla commissione (un testo, un documento, un’esperienza, un problema, un progetto). Nel corso del colloquio il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di Educazione civica. Analizzerà poi, con una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze fatte nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. La commissione sarà composta da sei commissari interni e un presidente esterno. La valutazione finale resta in centesimi. Al credito scolastico è stato attribuito fino a un massimo di 50 punti. Per quanto riguarda le prove scritte, a quella di Italiano saranno attribuiti fino a 15 punti, alla seconda prova fino a 10, al colloquio fino a 25. Si potrà ottenere la lode.


Convidi