Un piano straordinario di interventi, in tutti i quartieri di Bari, per far fronte all’inattesa emergenza rappresentata dalla notevole presenza in città di blatte e soprattutto di zanzare. Amiu Puglia, dopo le prime operazioni extra predisposte in questi giorni (leggi qui), ha stilato un calendario d’azione dettagliato che andrà avanti per tutta l’estate al fine di far fronte a “una situazione assolutamente anomala, impossibile da prevedere – spiegano dalla municipalizzata -, causata sia dal clima sia dall’inquinamento ambientale”, come ha spiegato a Telebari uno dei docenti più esperti del dipartimento di Medicina veterinaria dell’Università degli Studi di Bari (qui la sua intervista).
Per fronteggiare quella che di fatto è stata una vera e propria invasione, soprattutto in determinate zone della città (come ad esempio, Torre Quetta), Amiu ha programmato quindi interventi differenziati e mirati, che interesseranno a più riprese tutto il territorio cittadino, diviso in due macroaree, e che si svolgeranno in contemporanea ai piani ordinari già in vigore. Per quanto riguarda la disinfestazione contro mosche e zanzare, saranno scelti prodotti specifici in base alle caratteristiche degli insetti con trattamenti antilarvali, per prevenire lo sviluppo post-embrionale, e adulticidi, per contrastare la presenza di insetti alati.
I primi trattamenti si svolgeranno con frequenza quindicinale nel periodo luglio-settembre con la distribuzione nei tombini stradali, caditoie, bocche di lupo, vasche e fontane, ristagni in genere di compresse effervescenti. Mentre i secondi saranno effettuati sempre ogni quindici giorni e sempre da luglio a settembre, con irrorazione e nebulizzazione di prodotti specifici. Per lo svolgimento di questi ultimi interventi, i cittadini saranno avvisati, tramite messaggi vocali diffusi sul territorio, nelle ore pomeridiane precedenti all’intervento, che sarà eseguito nella fascia oraria dalle 22 alle 4.30.
Per gli interventi di deblattizzazione, Amiu Puglia si occupa esclusivamente di pozzetti, caditoie, bocche di lupo e, più in generale, della fogna bianca. In un piano coordinato con Aqp che, invece, si occupa di fogna nera e mista. Il trattamento straordinario antiblatte sarà ugualmente effettuato da luglio a settembre, tramite interventi mirati e insetticidi specifici per le necessità.
Il servizio di derattizzazione è stato ugualmente predisposto da luglio a settembre, con due modalità: una prima più squisitamente di monitoraggio, con la somministrazione di esche placebo attraverso specifici erogatori e, a seguire, con l’impiego degli stessi erogatori per la somministrazione di uno specifico prodotto biocida.
Infine, il piano straordinario prevede un servizio mirato di disinfezione di luoghi esterni particolarmente critici, come aree mercatali, postazioni di cassonetti, bagni pubblici, aree di abbandono incontrollato di rifiuti, con la somministrazione di un disinfettante germicida specifico. “L’impegno straordinario profuso dall’azienda, però, da solo non può bastare – concludono da Amiu -. In questa battaglia contro l’emergenza che sta assediando la città è necessaria anche la collaborazione dei cittadini. Abbiamo bisogno di una mano concreta ed è quindi necessaria una maggiore attenzione nella differenziazione e nel conferimento dei rifiuti che non devono essere dispersi nell’ambiente, soprattutto nei terreni incolti. Occorre anche evitare i ristagni di acqua, che possono essere un micidiale richiamo per la proliferazione delle zanzare”.