Nell’ultimo periodo sembra esserci una maggiore attenzione alle tematiche ambientali, nata dalla necessità di dover cambiare le abitudini umane nel rispetto di ciò che ci circonda, e dalla consapevolezza di poterlo fare solo sensibilizzando la società. Le città pullulano di iniziative a favore della natura anche in Puglia: è il caso di ‘Scorci in fiore’, l’attesissimo evento organizzato dall’associazione di Alberobello OneMoreTree, dedicato all’incremento della biodiversità e dell’impollinazione anche nei centri urbani, e all’arricchimento del decoro cittadino. “Bisogna stimolare la cultura del bello per sé stessi e per gli altri”, recita l’organizzazione sui social.
Alla prima edizione di questo contest, rivolto a tutti i cittadini del territorio di Alberobello, hanno partecipato 27 persone divise in due categorie. Ad ognuna di loro è stato chiesto di inviare cinque foto del proprio scorcio fiorito, le immagini dei vincitori lasciano a bocca aperta: la cura dei dettagli, il verde straripante e i colori accecanti dei fiori trasmettono delle sensazioni uniche.
“La categoria A prevedeva l’allestimento di balconi, viali, patii, davanzali e terrazzine, con piantumazione prevalentemente in vaso, mentre nella categoria B rientravano i giardini, con piantumazioni in terra”, ci spiega Lusi De Carlo, tra i soci fondatori dell’associazione. Sono stati in molti quindi ad accettare la sfida, anche i più insospettabili si sono cimentati in questa gara solidale di giardinaggio, mettendosi in gioco.
La serata conclusiva, nei giorni scorsi, ha poi visto l’assegnazione di premi perfettamente in linea con il mood del progetto, che sono stati distribuiti in base alle categorie: buoni per un vivaio, cesti enogastronomici, set da giardino e tanto altro. Assegnati a sorpresa anche due premi social, consegnati a coloro che hanno ottenuto il maggior numero di like su Facebook: in palio dei cosmetici bio. Tra i giudici: la coordinatrice del Fai di Brindisi Maria Lucrezia Colucci, il Tecnico del Verde del Comune di Alberobello Franco Sorbilli, il consulente Agronomico Danilo Speciale, la fiorista specialista in allestimenti floreali per eventi Marianna Cataldi, e il Presidente OneMoreTree e Giardiniere Giampiero Manelli.
Va sottolineato che a fine serata buona parte dei partecipanti ha scelto di tesserarsi o di donare un’offerta per la piantumazione degli alberi: la risposta della cittadinanza è stata quindi molto positiva. OneMoreTree ha lanciato un contest che si spera possa avere ancora più adesioni già dal prossimo anno, con il desiderio di rendere Alberobello più “green” e più vicina alla biodiversità.