Alga tossica, nel Barese presenza abbondante solo nella zona del Lido Trullo ed alla Prima cala a Molfetta

Convidi

Nuovo report di Arpa Puglia sulla presenza di Ostreopsis Ovata, volgarmente definita Alga tossica, nella prima quindicina di agosto 2022.

Dai dati forniti emerge una presenza abbondante di cellule in acque in colonna, pari a 535.764 per litro, solo nella zona del Lido Trullo, sul litorale sud di Bari, verso il quartiere San Giorgio. Altro caso nel Barese è rappresentato da Molfetta, dove, nella zona della Prima Cala, si registrano 64.492 cellule per litro. Dati ancora da monitorare, che tuttavia fotografano una diminuzione della presenza dell’alga con l’abbassamento della temperatura del mare.

Va ricordato che nelle Linee Guida redatte sull’argomento dal Ministero della Salute nel 2007 viene indicato il limite di 10.000 cellule/litro in colonna d’acqua per l’insorgenza di un eventuale rischio sanitario. Tali Linee Guida sono state aggiornate dall’Istituto Superiore
di Sanità nel 2014 e l’insorgenza di problematiche è prevista a partire da densità superiori a 30.000 cellule/litro, sempre in colonna d’acqua.

L’Ostreopsis Ovata, osservano i biologi, prolifera con temperature molto alte e si disperde sotto forma di spore con l’arrivo di venti che le disperdono sul litorale. Chi le inala, può andare incontro a mal di gola, forme simili al raffreddore e febbre per alcune ore, sintomi che poi spariscono solitamente nel volgere di una giornata.


Convidi