Emiliano-Decaro, è guerra aperta. Sindaco contro Consiglio regionale: “Indecente garantirsi 10 buste paga da 10mila euro oltre fine mandato”

Da giorni la tensione è palpabile, fuori e dentro il Partito democratico. Ora però il sindaco Antonio Decaro esce allo scoperto, con un post durissimo contro il Consiglio regionale, colpevole – secondo il primo cittadino barese – di essersi “garantito dieci buste paga da 10mila euro al mese oltre la fine naturale del mandato”.

All’origine del post Facebook pesantissimo del sindaco Decaro c’è l’approvazione (avvenuta qualche giorno fa) in Consiglio regionale dell’emendamento che fa restare in carica la stessa assemblea anche in caso di dimissioni del presidente Michele Emiliano, per almeno altri nove mesi più 30 giorni. L’emendamento “salva-legislatura” è stato presentato dal consigliere della Lega Giancarlo De Blasi ed è stato approvato con il voto segreto di 37 consiglieri a favore, 9 contrari e due astenuti.

L’emendamento è stato ribattezzato “anti-Decaro”, perché nei fatti rischia di penalizzare il primo cittadino di Bari in una eventuale corsa elettorale come presidente della Regione Puglia. Se Michele Emiliano dovesse decidere di candidarsi al parlamento europeo nel 2024, infatti, i consiglieri regionali potranno restare in carica ancora per altri dieci mesi (invece che decadere, come prevede lo Statuto della Regione Puglia). Lasciando così Decaro fermo ‘al palo’ dalla fine del suo mandato (sempre nel 2024) alle successive elezioni, quasi un anno dopo. I consiglieri regionali vicini a Decaro, Francesco Paolicelli e Donato Metallo, hanno presentato una proposta di legge per abolire l’emendamento.

Ora a passare pesantemente al contrattacco è lo stesso Decaro. “Il mondo è strano – scrive in un post social – Il consiglio regionale pugliese decide di approvare, con una votazione segreta una norma con la quale i consiglieri si garantiscono altri 10 mesi di mandato (e di stipendio) in caso di dimissioni del presidente e di cosa parlano tutti? Del futuro di Decaro. Di cosa farà Decaro. Di cosa succederà a Decaro”.

“Addirittura ho letto da qualche parte che si tratterebbe di legge anti-Decaro – tuona il sindaco – A me francamente più che una legge anti-Decaro sembra una legge anti-decenza. Invece di pensare al futuro di Decaro, qualcuno ha provato a spiegare ai cittadini pugliesi, come sia possibile che in un periodo come questo, di difficoltà per tanti, dei consiglieri di maggioranza e di opposizione si trovino d’accordo nel garantirsi altre dieci buste paga da 10 mila euro ciascuna oltre la fine naturale del loro mandato?”.

Poi la conclusione su quello che è in cantiere per il suo futuro personale e politico. “In quanto al mio futuro, non c’è molto da dire. Ho altri diciotto mesi per fare il sindaco di Bari nell’unico modo che conosco: lavorando con impegno ogni giorno insieme ai cittadini. Perché le cariche pubbliche vanno onorate con disciplina e onore: non sono assicurazioni sulla vita né posti di lavoro a tempo indeterminato. Così come non esistono ruoli predestinati né futuri già scritti. Ieri, passando dalla spiaggia di Pane e Pomodoro, mi è capitato di leggere questa frase: “facit l’amoor non sit facenn la ue’rr”, fate l’amore non fate la guerra. L’ho trovata particolarmente azzeccata per questo mondo strano. E ho sorriso pensando che spesso le risposte alle domande più complesse ce le danno i cittadini, con il loro buonsenso. Ecco, sarà con loro che, a tempo debito, sceglierò cosa fare del mio futuro. E se deciderò di tornare a fare l’ingegnere all’Anas, lo farò col sorriso sulle labbra. Non sarà certo un dramma per nessuno”.

Baf1a6a6 6949 40bf A383 015326b0d7e6

© Riproduzione riservata

Riccardo Scamarcio al Riviera e Bianca Guaccero alla mostra Lego: ‘vip’ baresi in città per le feste – FOTO

A inizio settimana era stato ‘paparazzato’ negli scavi di Pompei, con tanto di turiste impazzite. Questa mattina (venerdì 30 dicembre) l’attore pugliese, Riccardo Scamarcio, è stato immortalato dai fan mentre faceva colazione al bancone del bar Riviera, sul lungomare di Bari. Nulla di strano per l’attore nato a Trani e cresciuto ad Andria, ‘avvistato’ di frequente per le strade della città.

Giornata barese anche per l’attrice bitontina Bianca Guaccero, che ha visitato la mostra della Lego allo Spazio Murat in compagnia dell’amica imprenditrice Loretta Valentino, come testimoniano post e stories dalla pagina Instagram.

Guardia di Finanza Bari, sequestrati 36mila prodotti tra decorazioni e cosmetici

Le Fiamme Gialle della Tenenza di Gioia del Colle, nei giorni scorsi, hanno eseguito una serie di interventi a contrasto dell’illecita commercializzazione di prodotti non conformi e potenzialmente dannosi per la salute pubblica.

L’attività operativa, dispiegata su tutto il territorio di competenza del Reparto, comprensivo dei Comuni di Gioia del Colle, Adelfia, Acquaviva delle Fonti, Sammichele di Bari e Sannicandro di Bari, ha permesso di rinvenire e sottoporre a sequestro amministrativo oltre 36.500 prodotti (tra i quali decorazioni natalizie, cosmetici, accessori moda) privi delle informazioni previste dal “Codice del Consumo”, concernenti la denominazione legale o merceologica del prodotto, l’identità del produttore, il paese di origine e delle indicazioni in lingua italiana.

Le irregolarità riscontrate sono state segnalate agli Uffici competenti per l’irrogazione delle previste sanzioni amministrative.

Tangenziale di Bari, incidente ai ‘curvoni’ di Japigia: famiglia in codice rosso

Ancora un incidente sulla Statale 16, tangenziale di Bari, all’altezza dei ‘curvoni’ di Japigia. Traffico rallentato in direzione nord all’altezza dell’uscita 14 (via Caldarola), avvisa la Polizia locale, sul posto per i rilievi.

L’invito è a prestare attenzione e moderare la velocità. A quanto si apprende, sarebbe coinvolta un’intera famiglia: i feriti sono stati trasportati in codice rosso in ospedale ma non in condizioni gravi. L’auto sarebbe uscita fuori strada da sola, senza il coinvolgimento di altri mezzi.

“Donare è un gioco”, venerdì 30 dicembre su via Argiro raccolta di giocattoli per i bimbi dell’Oncoematologia pediatrica

Una giornata di raccolta di giocattoli da destinare ai piccoli pazienti del Policlinico di Bari. Si chiama ‘Donare è un gioco’ l’iniziativa organizzata dall’associazione ‘Futuri orizzonti’ per venerdì 30 dicembre: a Bari in via Argiro (angolo Principe Amedeo) dalle ore 11 alle 18, sarà installato un gazebo per la raccolta di giocattoli da destinare ai bambini ricoverati al Policlinico di Bari in occasione della festività dell’Epifania.

“Con un piccolo gesto ci auguriamo di donare un sorriso ai piccoli pazienti ricoverati nel reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico”, spiega il presidente Claudio Sgambati. La giornata di raccolta sarà animata da musicisti e artisti di strada volontari. Importante: si accettano esclusivamente giocattoli nuovi e confezionati.