La visita dal Papa, la calorosa accoglienza e poi, inaspettatamente, una lettera scritta a mano dal Pontefice per confermare che “i pregiudizi fanno male”. La (bella) storia di Alessia Nobile si arricchisce di un nuovo tassello, che sta conquistando le cronache nazionali. Qualche mese fa la scrittrice barese transgender aveva raccontato a Telebari la sua commovente visita da Papa Francesco.
Alessia è infatti una donna transgender originaria di Palo del Colle: la sua storia è raccontata nel libro “La bambina invisibile” (edito da Castelvecchi), in cui l’autrice ricostruisce il percorso anche doloroso di transizione (l’intervista a questo link). La scorsa estate Alessia è stata ricevuta da papa Francesco insieme ad altre cinque donne transgender, per il tramite di suor Genevieve, di origini francesi, amica del Papa e da sempre vicina agli ultimi. “Non mi sono sentita accettata, mi sono sentita accolta”, aveva raccontato a Telebari, non trattenendo l’emozione (l’articolo pubblicato dopo l’incontro col Papa qui).
Bergoglio aveva promesso ad Alessia di combattere insieme contro i pregiudizi. Il giorno dopo l’incontro, Alessia ha inviato una lettera al Papa, per ringraziarlo della sua accoglienza e delle sue parole. L’11 luglio ha ricevuto, inaspettatamente, una mail di risposta da Padre Gonzalo Aemilius, segretario personale del Papa, con allegata la lettera del Pontefice, scritta a penna. A raccontarlo è la stessa Alessia Nobile, in due interviste a “Oggi” e “Vanity Fair”, che stanno facendo il giro d’Italia.
Sui giornali è pubblicata l’immagine della lettera, in cui Papa Francesco si dice “commosso” dalla mail di Alessia. “Sono d’accordo con te sul problema dei pregiudizi. Fanno tanto male! Agli occhi di Dio tutti siamo i suoi figli, e questo è quello che conta! Abbiamo un Padre che ci ama, che è vicino con compassione e tenerezza – il testo della lettera – A tutti, nessuno escluso. Proprio questo è lo stile di Dio: vicinanza, compassione, tenerezza. Prego per te, per favore fallo per me. Che il Signore ti benedica e la Madonna ti custodisca. Fraternamente, Francesco”.
La storia di Alessia e dell’incontro col Papa è diventata un simbolo e un messaggio importante, ripreso anche sui social da molti ‘vip’ e personaggi dello spettacolo, a partire da Belen Rodriquez, che lo ha condiviso nelle sue storie di Instagram.
Se te lo sei perso, guarda il video-racconto del primo matrimonio transgender a Bari.