Castellana, nuovo appuntamento con Speleonight: il percorso che ha lasciato a bocca aperta anche la BIT di Milano

La data da cerchiare in rosso sul calendario è quella di domani. Venerdì 29 aprile, infatti, è in programma nelle Grotte di Castellana un altro appuntamento con Speleonight: l’avventura notturna nelle grotte che due settimane fa ha lasciato a bocca aperta anche tutti gli addetti ai lavori della BIT di Milano.

Si tratta di un percorso di tre chilometri, con la guida degli esperti speleologi del Gruppo Puglia Grotte, utile per vedere con nuovi occhi la meraviglia sotterranea: l’andata avviene al buio, con solo le luci sui caschetti, in un silenzio intenso in cui si amplifica il ticchettio delle gocce d’acqua e le concrezioni si mostrano con dettagli unici, percorrendo anche un tratto alternativo alle visite tradizionali.

Due i momenti clou: il corridoio del deserto percorso in solitudine, un’esperienza irripetibile nel mondo sotterraneo, e l’accensione delle luci in Grotta Bianca, che dà il via al ritorno illuminato. Un evento gettonatissimo, con posti limitati e prenotazione necessaria via mail, che con Speleofamily, lo spettacolo Hell in the Cave e gli altri itinerari classici di visita sono stati al centro, alla Borsa Internazionale del Turismo, del focus dal titolo: “Castellana e le sue Grotte: esperienze di gusto e percorsi da vivere”.

A Milano è spettato al sindaco Francesco De Ruvo, con Vanni Sansonetti, assessore comunale alla Cultura e vicepresidente nazionale dell’associazione Città dell’Olio, raccontare dell’offerta turistica di Castellana e delle sue Grotte, puntando l’attenzione sulla storia della cittadina fondata 850 anni fa, il suo territorio, gli eventi, la sua tradizione enogastronomica e naturalmente la vasta proposta turistica del suo sito carsico, che ogni anno attira visitatori da tutto il mondo.

Castellana Grotte compie quest’anno 850 anni dalla sua fondazione, ma continua a rinnovarsi e a stare al passo con il futuro. L’evento fieristico di Milano, quindi, è stato propizio anche per divulgare ancora di più la proposta turistica cittadina. Il costo del tour Speleonight è di 25 euro. Per prenotare occorre inviare una mail a segreteria@grottedicastellana.it.

Dalla ceramica al legno, dai tessuti alla carta: i volti degli artigiani pugliesi protagonisti alla BIT di Milano – VIDEO

La prima collezione di Puglia Art & Caffè ha stregato la BIT di Milano (leggi qui), raccontando la bellezza di un territorio raccontato come un concentrato di storie, culture e materie prime che nelle mani di sapienti artigiani si trasformano in vere e proprie opere d’arte.

Il progetto di Pugliapromozione è stato portato avanti in collaborazione con 12 artigiani pugliesi. Dodici persone che mostrano e raccontano il territorio attraverso una collezione di oggetti realizzati a mano con materiali diversi – dalla ceramica al legno, dai tessuti alla carta – ma con un’unica identità creativa: la Puglia. Nel video, i loro volti.

Mare e food, eventi e cultura. Dalla BIT di Milano al test di Pasquetta: ‘i turismi possibili’ di Mattinata

Dalla BIT di Milano al test di Pasquetta con l’idea di proporre una nuova idea di turismo. Il Comune di Mattinata, presente a metà aprile a Milano per la Borsa Internazionale del Turismo, guardando oltre il mare, ha elaborato un Piano Strategico del Turismo Condiviso per guadagnarsi sul mercato una fetta di mercato per 365 giorni l’anno.

“È straordinariamente importante che un Comune come Mattinata, dove si trovano alcune delle più belle e suggestive ‘cartoline’ della Puglia balneare, abbia saputo andare oltre il mare ed elaborare un Piano Strategico, già citato come buona prassi e illustrato a Milano ai giornalisti di tutto il mondo”, ha commentato il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese.

Così, i giorni di Pasqua e Pasquetta, “giorni che da sempre rappresentano il pretesto per una gita fuori porta o per l’organizzazione di un fine settimana lungo – hanno spiegato sui social dall’amministrazione comunale – sono stati per Mattinata e per tutti gli operatori del settore un banco di prova, superato a pieni voti, che ha dato seguito alle attività di promozione e valorizzazione del territorio svolte proprio in occasione della BIT”.

“Mare, food, cultura ed eventi, experience: sono questi, e non solo, i turismi possibili che Mattinata offre in un’ottica di extrastagionalizzazione che già nel corso del 2021 ha prodotto risultati importanti in termini di presenze – concludono dal Comune -. Invitiamo, chi ancora non l’avesse fatto, a scoprire le nostre bellezze, fare ricerche su Mattinata per poi apprezzare dal vivo ciò che a distanza non è facilmente percepibile: l’accoglienza degli operatori e il sorriso di tutti noi mattinatesi”.

‘La Città dei due Siti UNESCO’, Monte Sant’Angelo e la strategia di comunicazione presentata alla BIT di Milano

“Una strategia intelligente, che valorizza contesti naturali e una cultura unica, perseguita da cinque anni”. Così il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, aveva commentato il piano di comunicazione presentato la scorsa settimana alla BIT di Milano dal Comune di Monte Sant’Angelo. Una comunicazione che “facendo perno sullo statuto di ‘Città dei due siti UNESCO – l’ultra millenaria Grotta-Santuario dell’Arcangelo Michele e le faggete vetuste della Foresta Umbra – ha puntato sulla montagna che abbraccia il mare, sugli eremi di Pulsano, sui cammini della Via Francigena, sul cibo e l’artigianato di qualità”, aveva spiegato Pimontese.

Il nuovo progetto di comunicazione e promozione di Monte Sant’Angelo, quindi, trova posto anche sul sito internet del Comune. Anche con una brochure interattiva in italiano e inglese. “Continuiamo a lavorare per promuovere la nostra città a livelli nazionali e internazionali – spiega Rosa Palomba, assessore alla cultura e al turismo della Città di Monte Sant’Angelo -. Dopo i grandi risultati ottenuti prima della pandemia, con un aumento considerevole dei pernotti, cerchiamo oggi di proseguire quel lavoro incessante che non si è fermato neppure in questi due anni di stallo, per ritornare a far crescere la nostra destinazione”.

“Un lavoro di promozione che non si è fermato neppure in questi anni di pandemia in cui abbiamo promosso un altro importante strumento di promozione del turismo di prossimità, ‘weekend a Monte Sant’Angelo’, attraverso azioni mirate di media planning sui principali media dei capoluoghi che ci raggiungono in poche ore e che ha l’obiettivo di allungare la stagione turistica – conclude -. Senza dimenticare il festival Michael, un fiore all’occhiello tra i nostri eventi, che quest’anno assume un significato simbolico poiché dedicato all’Ucraina, durante il quale siamo onorati di ospitare un’artista internazionale come Colette Miller che porterà nella nostra città un’istallazione artistica di grande importanza per ricordare all’umanità ‘che noi siamo gli angeli di questa terra’”.

Puglia Art & Craft, ecco il catalogo della collezione che ha stregato la BIT di Milano – FOTO

“L’artigianato rappresenta una forma d’arte e di vita che coniuga il pensiero e la concretizzazione di un’idea”. È questa una delle frasi che campeggia sul catalogo della collezione Puglia Art & Craft, insieme di lavori dell’artigianato pugliese che la scorsa settimana ha incantato la BIT di Milano, Borsa internazionale del turismo.

“La collezione Puglia Art & Craft mostra e racconta il territorio attraverso le maestranze e le tradizioni, promuovendo la destinazione insieme agli artigiani – spiegano da Puglia 365 -. Autentici e identitari, gli oggetti della prima collezione Puglia Art & Craft sono stati realizzati con passione e professionalità unendo il patrimonio di conoscenza delle imprese vincitrici dell’avviso pubblico a quello dell’Agenzia Regionale del Turismo”.

“La Puglia è uno scrigno di tesori d’arte e meraviglie nascoste, un concentrato di storie, culture e materie prime che nelle mani di sapienti artigiani si trasformano in vere e proprie opere d’arte – è scritto sul catalogo -. In questa terra baciata dal sole e attraversata da secoli di storia, la tradizione del fatto a mano ha conservato il suo fascino tra i numerosi artisti artigiani pugliesi”.

“Operando in Puglia con grande vigore e fermento, coniugano la produzione artigianale alle tecniche più innovative restituendo opere di straordinario pregio, come oggetti di design ed elementi d’arredo. Carta, legno, giunco, ferro, ceramica – è spiegato nel catalogo – sono solo alcune delle materie prime che hanno segnano la storia dell’artigianato pugliese”.

“Autentici e identitari, gli oggetti della prima collezione Puglia Art & Craft sono stati realizzati con passione e professionalità unendo il patrimonio di conoscenza delle imprese vincitrici dell’avviso pubblico a quello dell’Agenzia Regionale del Turismo. Un progetto che va oltre i singoli oggetti e le singole imprese diventando un potente strumento di comunicazione autentico e innovativo attraverso il racconto di persone, materiali e luoghi”.