Giocattoli, beni di consumo ed elettronica: La Finanza sequestra 6 milioni di articoli contraffatti in Puglia

Convidi

Un piano straordinario di interventi finalizzato a prevenire e reprimere il fenomeno della contraffazione, dell’abusivismo commerciale ed altre correlate forme di illegalità. È quanto messo in atto dalla Guardia di Finanza su tutto il territorio pugliese. Il piano di interventi è finalizzato alla tutela del mercato dei beni e dei servizi, nonché al contrasto di tutte le condotte illecite connesse alla contraffazione, realizzata mediante una costante azione di controllo economico del territorio.

 

L’operazione ha registrato l’esecuzione di 152 interventi, nel corso dei quali sono stati sequestrati oltre 5,8 milioni di articoli, con la denuncia di 59 soggetti all’Autorità Giudiziaria. L’attività ispettiva ha evidenziato un’incidenza maggiore di irregolarità per alcune tipologie di prodotti: oltre 1,8 milioni di articoli di elettronica, 1 milione di articoli nel settore dei beni di consumo e oltre 262.000 giocattoli, risultati contraffatti e ritenuti dannosi per la sicurezza dei consumatori e, quindi, sottoposti a sequestro.

 

A conferma del ruolo di centralità del Corpo nello specifico comparto operativo, si evidenzia l’utilizzo del portale S.I.A.C. (“Sistema Informativo Anti Contraffazione”), progetto co-finanziato dalla Commissione Europea e affidato dal Ministero dell’Interno alla Guardia di Finanza, la cui struttura operativa è stata dislocata proprio alla sede di Bari. Tale piattaforma tecnologica consente un’attività di analisi e controllo in tema di contrasto e lotta alla contraffazione, realizzata mediante applicativi che assolvono funzioni informative per i consumatori, di collaborazione tra le istituzioni e le aziende, nonché di cooperazione tra gli attori istituzionali, che consente alla Guardia di Finanza di estrapolare una serie di informazioni e dati statistici strutturati.


Convidi
Questo articolo stato pubblicato in . Aggiungi il permalink ai segnalibri.