Bari, la Statale 16 è la più pericolosa di Puglia: sette morti nel 2016 e oltre 3500 incidenti nell’area metropolitana

Convidi

L’Agenzia Regionale per la Mobilità nella Regione Puglia (Arem) ha pubblicato il rapporto sugli incidenti stradali relativo all’anno 2016. L’anno scorso, infatti, in Puglia si sono registrati 9.932 sinistri stradali con danno a persone. Tali incidenti hanno provocato 254 vittime – di cui ventiquattro pedoni – e il ferimento di 15.768 persone. Rispetto agli ultimi anni, i dati del 2016 segnalano una brusca inversione di tendenza registrando sia l’incremento del numero degli incidenti stradali sia della mortalità per incidente stradale (+9,5%).

 

Per quanto riguarda la distribuzione territoriale dell’incidentalità stradale, l’area metropolitana di Bari ha registrato, come consuetudine, il maggior numero di incidenti (36,0%), il maggior numero di feriti (35,0%) ed anche il maggior numero di morti (75): comparando i dati a quelli dell’anno precedente, l’area di Bari ha registrato un decremento nel numero di incidenti con lesione (-2,2%) ed un cospicuo aumento della mortalità per incidente stradale (+23,0). La provincia di Foggia ha registrato il decesso di 49 individui ed ha segnalato un aumento della mortalità pari all’8,9% rispetto all’anno precedente; la provincia di Taranto ha registrato un decremento dello 0,2% nel numero di incidenti stradali ed un incremento del 70,8% nel numero dei deceduti.

 

In merito alle strade più incidentate dell’area metropolitana di Bari nel 2016, la Statale 16 ha fatto registrare 193 incidenti, con sette morti e ben 371 feriti. A seguire la Statale 100, con 59 incidenti, due morti e 108 feriti. Al terzo posto la Statale 96, con 49 incidenti, 4 morti e 103 feriti.


Convidi
Questo articolo stato pubblicato in . Aggiungi il permalink ai segnalibri.