L’evoluzione del gioco nell’ultimo decennio

Convidi

Dire che la tecnologia evolve e modifica ogni ambito della nostra vita è ormai diventato un eufemismo e, comunque, ne siamo tutti ben coscienti. Anche il mondo dei videogame, ovviamente, sottostà alle leggi dell’innovazione e del cambiamento, ma se prima si trattava quasi esclusivamente di cambiamenti legati alla sfera tecnica, nell’ultimo decennio è cambiato anche il modo in cui il gioco viene visto.

Pur trovandosi condizionato pesantemente dalla comparsa di nuovi hardware e software, il mondo dei videogiochi ha cambiato totalmente volto negli ultimi dieci anni, in modi che nessuno si sarebbe aspettato. Tra l’esplosione di successo dei giochi indie, l’importanza degli avvenimenti culturali nel mondo e la sempre più crescente fama degli eSport, si parla di un settore completamente nuovo.

Unsplash

Tecnologia, necessaria ma non più unico paletto

Sono tantissimi i nuovi titoli che vengono creati o comunque implementati anche per le nuove realtà: virtuale e aumentata. Come la realtà virtuale ci permette di visitare dal divano un casinò dall’altra parte del mondo e giocare alle roulette a 10 centesimi, ci consente anche di sfidare mostri che diventano figure 3D quasi reali.

Certo, questo diventa un plus nel gradimento del gioco, dell’immedesimazione, ma negli ultimi anni, grazie soprattutto alla piattaforma Steam, è come se si fosse scoperto che non è più necessario pensare ai videogame per utenti dotati di macchine incredibili. Basta un po’ di fantasia, qualche capacità di programmazione e tutti possono creare un’avventura, un puzzle o un qualsiasi tipo di gioco.

L’ascesa dei titoli indie, il declino dei grandi editori

È chiaro che i grandi editori non perderanno mai veramente la fama che circonda i loro nomi e i loro progetti passati, ma proprio con riguardo a quanto detto poco sopra il fatto che anche un piccolo team semisconosciuto possa ora creare un titolo di altissima qualità ha totalmente cambiato il mercato. I giochi con marchio AAA sono ancora i grandi nomi del settore, ma ora si confrontano quasi alla pari con altri titoli di altissima qualità.

Anche la maggior sensibilità che i piccoli editori hanno o che comunque possono dimostrare nei confronti di tematiche molto scottanti, ha influito nella capacità delle grandi software house di avvicinarsi alle nuove visioni e necessità degli utenti. Non dovendo preoccuparsi di scontentare nessuno, per farla breve, rende le case indie più libere di creare i contenuti che desiderano.

Unsplash

Gli eSport, una nuova tendenza

Partiti da piccole sale affittate per appassionati a Las Vegas, le competizioni di eSport sono diventate in pochissimi anni un fenomeno di portata mondiale, con tanto di dirette TV, sponsor milionari e grandi folle di tifosi. Considerando che uno dei titoli più seguiti in assoluto è League of Legends, un gioco totalmente gratuito, aiuta a capire il successo di questo fenomeno, dove è solo l’abilità quella che conta.

Insomma, il mondo dei videogiochi è cambiato e mutato davvero sotto tantissimi aspetti diversi, alcuni prevedibili altri molto, molto meno. C’è da dire che si è avvicinato molto di più a tutti, perché ormai anche solo con uno smartphone possiamo giocare a qualcosa, senza dover investire denaro in strumenti top di gamma. Un divertimento a portata di tutti!

 


Convidi