Se ci si guarda attentamente intorno non sarà affatto difficile notare come, al giorno d’oggi, la dimensione legata al gioco d’azzardo è cresciuta davvero parecchio nel giro di relativamente pochi anni. Se già da qualche tempo tale fenomeno era in atto, possiamo dire che è stato a partire dall’arrivo della pandemia globale, che quest’ultimo si è accentuato.
In particolare, assieme ad esso, si è poi andato a delineare un altro fenomeno ovvero quello degli scommettitori nostrani che preferiscono giocare ai casinò americani invece che a quelli italiani. Ma per quale motivo hanno compiuto tale scelta? Proviamo a capirlo insieme!
I nomi sul mercato
Naturalmente il mercato dei casinò online, sia italiani che stranieri in generale, è vastissimo ed in maniera quasi quotidiana nascono dei nuovi portali o delle app per il cosiddetto gambling online. Come per molti altri fattori della vita quotidiana, anche nel caso del gioco d’azzardo in rete, i nomi delle realtà statunitensi sono diventati particolarmente noti nell’ambiente dei gamblers.
Tra questi vi sono dunque dei protagonisti “a stelle e strisce” come El Royale, 7bit Casino, Super Slots, Red Dog, Las Atlantis e tanti altri ancora. Del resto va detto che, quando si pensa al gioco d’azzardo in generale, l’immaginario collettivo fa sì che nella mente vi sia l’immagine di un casinò o di una slot machine tipici di Las Vegas (Nevada per l’appunto).
In ogni caso ci teniamo a precisare come, se si vuole tentare la fortuna, è meglio farlo su un portale o un’app certificata, ma la cosa più importante di tutte è giocare sempre e solo con moderazione e coscienza!
La parola alla ricerca
I nomi sopra elencati, ma come detto prima si potrebbe stilare un elenco che sfiora l’infinito, sono dunque tra quelli più gettonati sia dai giocatori statunitensi che da quelli italiani. Stando ad una ricerca combinata tra LUISS e Deloitte riguardo alla diffusione del gioco d’azzardo in rete è emerso che “il mercato americano è il secondo per dimensione, ed è dominato dai casinò (47%), mentre le lotterie sono il gioco più popolare nell’area EMEA (45%)”.
Questo significa che, anche se si trattava “solo” del 2019, il fenomeno era decisamente presente nella vita online degli utenti e dei giocatori. Adesso si assiste ad una “ripresa” di realtà provenienti dall’Oriente o da altri Paesi più remoti, ma sembra che gli USA non abbiano perso così tanto terreno, anzi!
I motivi della scelta americana
Dato che molti Stati americani hanno regolarizzato relativamente tardi il gioco online sui loro territori, si va da New York fino all’Arizona, è stato naturale che il tutto si spostasse in rete.
Sembra dunque che i giocatori italiani, scommettendo su siti americani, trovino una regolamentazione più flessibile rispetto a quella presente in patria, una serie di bonus e servizi diversificati, dei giochi poco comuni nel territorio europeo, la possibilità di tentare la sorte anche all’interno del Metaverso e, soprattutto, il fatto di avere tra le mani tutto un nuovo “mondo” da scoprire.