Quest’anno è il turno dei Misteri della Vallisa, “le Sande Chiangiamìnnue”. Perché sono chiamati così?
La processione dei Misteri di Bari, insieme a quella tarantina, è la più lunga di tutta la Puglia. Ha una durata di oltre 15 ore, che consente ai portatori di raggiungere diverse zone della città. Fino al 1825, giravano per Bari due processioni in contemporanea: una partiva dalla chiesa della Vallisa e una da San Gregorio. La grande rivalità tra le due congreghe, purtroppo, si manifestava principalmente quando i due cortei si incrociavano, causando spesso risse e disordini. Così, per decreto del Mons. Clary, fu stabilito che i Misteri della Vallisa dovessero uscire negli anni pari, mentre quelli di San Gregorio negli anni dispari. Un’antica leggenda popolare racconta che le statue della Vallisa siano chiamate “Chiangiamìnnue”, per l’augurio scagliato dai membri di San Gregorio, affinchè la processione venisse accompagnata dalla pioggia. Viceversa i Misteri di San Gregorio sono chiamati “Le Vendelùse”, poiché si auspicava che il corteo fosse caratterizzato da un forte vento.
I Misteri della Vallisa che vengono portati in processione sono in tutto nove: Gesù nell’orto (Criste all’òrte), San Pietro (Sande Pìite), Gesù alla colonna(Criste a la chelònne), Gesù alla canna (Criste a la cannèdde), Gesù con la croce addosso (Criste che la cròscia n-guèdde), San Giovanni (San Giuànne), il Calvario con la Maddalena ai piedi (U Calvàrie che la Matalène a le pìite), Gesù Morto (Gesù Muèrte) e la Addolorata (La Ndeloràte). Dalle 9 del mattino i Misteri si avviano in corteo, attraversando, prima, buona parte della città vecchia, per poi sostare un paio di ore in Cattedrale e riprendere il lungo percorso dalle ore 15, nei quartieri Libertà e Murat e facendo, quindi, ritorno in chiesa a mezzanotte inoltrata.[bt_slider uid=”1458902708-56f516b4983bb” source=”media:images/attualita” target=”_blank” width=”0″ crop=”no” thumbnail_width=”800″ thumbnail_height=”600″ show_title=”no” centered=”yes” arrows=”yes” pagination=”bullet” autoplay=”5000″ speed=”600″][bt_image src=”images/bt-shortcode/upload/12899492_10153435190948199_2144603152_o.jpg” title=”12899492_10153435190948199_2144603152_o.jpg” link=”” parent_tag=”slider”] [bt_image src=”images/bt-shortcode/upload/12894491_10153435190933199_1012144520_o.jpg” title=”12894491_10153435190933199_1012144520_o.jpg” link=”” parent_tag=”slider”] [bt_image src=”images/bt-shortcode/upload/12874456_10153435190898199_1161217548_o.jpg” title=”12874456_10153435190898199_1161217548_o.jpg” link=”” parent_tag=”slider”] [bt_image src=”images/bt-shortcode/upload/12903702_10153435191103199_1403555754_o.jpg” title=”12903702_10153435191103199_1403555754_o.jpg” link=”” parent_tag=”slider”] [bt_image src=”images/bt-shortcode/upload/12894433_10153435191008199_297102616_o.jpg” title=”12894433_10153435191008199_297102616_o.jpg” link=”” parent_tag=”slider”] [bt_image src=”images/bt-shortcode/upload/12887352_10153435191073199_1610781802_o.jpg” title=”12887352_10153435191073199_1610781802_o.jpg” link=”” parent_tag=”slider”] [bt_image src=”images/bt-shortcode/upload/12903829_10153435191048199_870070713_o.jpg” title=”12903829_10153435191048199_870070713_o.jpg” link=”” parent_tag=”slider”][bt_image src=”images/bt-shortcode/upload/greg1.jpg” title=”greg1.jpg” link=”” parent_tag=”slider”][bt_image src=”images/bt-shortcode/upload/greg2.jpg” title=”greg2.jpg” link=”” parent_tag=”slider”][/bt_slider]