Un’accademia e un laboratorio urbano. Uno spazio per gli artisti, aperto alla città. Condito da bar e micro torrefazione del caffè. BP Lab rinasce a nuova vita nel quartiere Madonnella: il progetto inaugura il 2022 nella sede di via Ottavio Serena, a una manciata di passi da Pane e Pomodoro, dopo avere mosso i primi passi a Japigia. E lo fa in grande stile, con la mostra “FourT- Solo 4 opere”, a disposizione dei visitatori fino al 2 febbraio.
Arte, musica e cultura del bere. BP Lab, dunque, torna in scena a Pane e Pomodoro. Ha cambiato casa – dicono i promotori dell’originale progetto – ma la mission è la stessa: unire le menti creative della città. BP Lab è il laboratorio urbano avviato da Barproject Academy a novembre 2019 nel quartiere Japigia: a un anno e mezzo dallo stop causato dalla pandemia, le luci si sono riaccese nella nuova sede di via Ottavio Serena 35. Nel “menù” c’è anche Cromika, l’originale ‘drink’ list che attraverso i colori gioca con le percezioni visive e gustative. Nella nuova sede si può provare anche Barty, il miscelatore automatico realizzato dalla startup innovativa Prototipia e sperimentato da Barproject. E a breve ripartirà il progetto della micro torrefazione di caffè, vincitore dell’avviso comunale Urbis.
Il collettivo di artisti Wallness Club ha inaugurato, poi, “FourT – Solo 4 opere”, la mostra che coinvolge gli artisti Joh/Los, Michele Santella, Nico Skolp e Respo Sativa. Wallness Club è composto da writer, artisti urbani, designer, grafici, imprenditori e artigiani. Nato a Bari nel 2018, ha l’obiettivo di promuovere la cultura urbana contemporanea in termini di inclusione sociale, creando così un valore circolare attraverso l’attivazione di attività didattiche e ricreative connesse all’urban cultures, insieme a mostre ed eventi artistici multidisciplinari.
“Frutto di un percorso di condivisione – spiegano gli artisti – la mostra prende forma dall’esplorazione di alcune dinamiche legate e alle occasioni dello stare insieme, dell’abitare e del vivere le città in questo singolare momento storico. Stare insieme condividendo una visione all’interno di un cammino di crescita e di amicizia: condizione, in questo caso, che rappresenta fedelmente l’idea di collettivo, di crew, di famiglia”. ‘FourT– Solo 4 opere’, oltre alla relazione numerica (quattro artisti, quattro opere) evoca inoltre una connessione con la forza, con la capacità di resistere e trovare soluzioni: un test espositivo che è un piccolo inno alla socialità in un periodo di particolare difficoltà, di distanziamento e di insolite lontananze.
La mostra, con un fine anche spiccatamente ludico e scanzonato, raccoglie quattro diversi stili e personalità distinte, uniti nella scelta dell’utilizzo di una palette di colori primari. Scelta che ha consentito di compiere un esercizio stilistico fresco e divertente e allo stesso tempo intimo, sperimentale e intuitivo. Il progetto Fourt rappresenta per Wallness Club l’inizio di un nuovo percorso e inaugura di fatto il ritorno al lavoro curatoriale del collettivo all’interno di un contenitore culturale fisico, aprendo a Bari una nuova stagione espositiva dedicata all’arte e alla cultura urbana internazionale.
La mostra è visitabile fino al 2 febbraio tutti i giorni dalle 11 alle 19; entrata solo con Green Pass. In mostra:
– Joh/Los
– Michele Santella
– Nico Skolp
– Respo Sativa
Info:
https://www.instagram.com/wallness.club
www.bplab.club
3293759366
wallness.club@gmail.com