Bari, nel BP Lab arriva la mostra “Stratiforme” di Nico Skolp

Convidi

Sarà inaugurata il prossimo 17 novembre alle 19,30 negli spazi espositivi di BP Lab in via Ottavio Serena 35 a Bari, la mostra “Stratiforme” dell’artista e designer Nico Skolp, progetto che raccoglie le opere della quarta serie di esibizioni degli artisti della collettiva FOURT – solo 4 opere che vede la curatela, la direzione e il coordinamento del collettivo Wallness club.

Stratiforme è un progetto che nasce dall’esigenza di delineare un compendio di un percorso di ricerca, tracciando allo stesso tempo l’inizio di una nuova sperimentazione.

Le quattro opere in mostra pongono la lente d’ingrandimento sull’energia della gestualità dei tratti e sull’istintività delle stesure, un repertorio tecnico che inquadra un background imprescindibilmente annodato alla cultura del graffitismo, un retroterra che permea il percorso artistico di Skolp, abbracciando ogni aspetto della sua pluridimensionalità, di muralista e designer.

Stratiforme rappresenta anche un progetto espositivo capace di toccare le corde di una riflessione profondamente intima, dalla quale trapela una postura emotiva contrastante, divisa tra l’amore per la forza dirompente della scrittura e l’incapacità di accettare gli aspetti più rudi e vincolanti che sono connotativi della street culture e del graffiti writing.

Rispetto alla più recente ricerca, caratterizzata da composizioni formali che prevedono l’incastro tra forme geometriche dettato da spazi compositivi di grandi dimensioni, nelle tele di piccole dimensioni – 50 x 70 – di Stratiforme, l’artista ricorre a una modalità compositiva dettata unicamente da regole gestuali, ottenendo un risultato materico-pittorico quasi incorporeo, spirituale. Nelle forme predominano i tratti: singoli tratti, rette, semirette spezzate e curve morbide, sommate in un gioco di velature “strato su strato”.

La mostra si propone, inoltre, come un’occasione in cui sarà possibile fruire delle opere in diverse possibilità, tra queste quella dell’interattività, in cui visitatrici e visitatori potranno vivere un’esperienza immersiva all’interno del processo di creazione delle opere in una sorta di Reverse Engineering che permetterà di visionare a ritroso la stratificazione delle forme attraverso l’uso di occhiali polarizzati dotati di filtri colorati.

Come per tutti i progetti espositivi ospitati all’interno degli spazi di BP Lab, anche Stratiforme ha ispirato e dato vita a una nuova drink list composta da cocktail che rivisitano, nella tecnica e nei contenuti, le scelte e le modalità con cui sono state composte le opere in mostra.

Inoltre, nel fitto calendario di eventi che animano le attività di BL Lab, è ancora il corso la mostra Corsa Campestre di Michele Santella. Corsa Campestre, che raccoglie le opere della terza serie della collettiva FOURT – solo 4 opere, sarà visitabile fino al finissage con aperitivo del 13 novembre, a partire dalle 18:00.

Stratiforme sarà visitabile ogni giorno dal 17 novembre al 2 febbraio negli spazi di BP Lab, giovedi e venerdi dalle 18:00 alle 01:00 ed il sabato e la domenica dalle 09:00 alle 01:00.

Nico Skolp è nato a Bari, dove vive e lavora dal 2006 come designer per lo studio e agenzia di comunicazione visiva FF3300 s.r.l. di cui è co-fondatore. Si occupa di arte urbana e graffiti dal 1997. Ha dipinto opere murali in Italia e in molte città europee, specializzandosi negli ultimi anni nella produzione di opere su pavimentazione nell’ambito dell’urbanistica tattica, dove la funzione estetica dell’opera è connessa ad aspetti interattivi e immersivi. I suoi murali coniugano forme e colori attraverso elaborazioni informali in un continuo dialogo con il contesto urbano. Il processo compositivo delle sue forme segue un sistema di regole matematiche, tramite le quali è possibile generare infinite combinazioni. Nel 2017 fonda il collettivo WALLNESS CLUB, che ha come mission la diffusione e condivisione della cultura delle arti urbane.

Wallness Club è un collettivo composto da writer, artisti urbani, designer, grafici, imprenditori e artigiani. Nato a Bari nel 2018, ha l’obiettivo di promuovere la cultura urbana contemporanea in termini di inclusione sociale, creando così un valore circolare attraverso l’attivazione di attività didattiche e ricreative connesse all’urban cultures, insieme a mostre ed eventi artistici multidisciplinari.

BP Lab è un laboratorio liquido di creatività nel cuore di Bari. Un cocktail bar, ma anche un coffee roaster e uno spazio eventi. Qui misceliamo idee, shakeriamo esperienze ed esaltiamo le energie della nostra terra. BP Lab nasce dal lavoro di Barproject Academy: rappresenta una vetrina delle esperienze maturate in anni di formazione, consulenze ed eventi nel mondo del beverage e dell’hospitality. BP Lab ospita Wallness Club, partner per le iniziative artistiche e contenitore culturale che mira a promuovere le arti urbane.

17 STUDIO è un piccolo studio di progettazione, fondato ufficialmente nel 2018 nella provincia di Napoli, che si occupa di comunicazione visiva, con un’attenzione particolare ai sistemi di identità visiva e alla motion graphic. Nel pieno della pandemia da Covid-19 decide di diventare anche un’etichetta discografica indipendente, dando spazio al background culturale e musicale del duo che lo compone, Enrico “Reddog” Ausiello e Roberto “Shamantide” Ciarambino, già membri attivi delle formazioni Funky Pushertz, Torreggae, Ganjafarm Cru e Wicked Boys. Da pochi giorni è fuori la nuova produzione (17s003) “Los Ladrones – La Mezcla”.


Convidi