“C’era una volta Natale”: a Polignano 11 giornate per vivere la magia tra giochi antichi, cantastorie e arte di strada

Convidi

Il Natale come si festeggiava tanto tempo fa. Undici giornate di eventi a carattere multidisciplinare e diffuso. Il format innovativo si svolgerà a Polignano a Mare attraverso spettacoli dal vivo, un circo contemporaneo, arte di strada, giochi antichi, eventi verticali, presepe vivente, reading, musica, cantastorie senza amplificazione e una giornata (il 6 gennaio) interamente dedicata ai più piccoli.

Organizzato dal Teatro Pubblico Pugliese, consorzio di cui il Comune di Polignano è socio, ha l’obiettivo di arrivare alla piena destagionalizzazione dell’offerta turistica cittadina attraverso la valorizzazione non solo del suo mare e dei suoi scenari da film mozzafiato, ma anche e soprattutto con il coinvolgimento dei cittadini, degli artisti e degli operatori culturali di eccellenza del territorio. A questi si aggiungono le eccellenze enogastronomiche che predisporranno una serie di “punti di tipicità” dove si potranno gustare i piatti della tradizione.

Numerose le realtà locali, nazionali e internazionali che animeranno le diverse serate: ci saranno Teatro Necessario, Tutti Matti per Colorno in co-produzione con Compagnie Grandet Douglas (FR); Un Clown per Amico; l’associazione Con. Fusione e Concerto Bandistico con Majorette Città di Polignano a Mare; la Compagnia Internazionale Residui Teatro in collaborazione con Bachi da Setola; ResExtensa Dance Company in collaborazione con Pachamama – Arte di Strada; Epos Teatro in collaborazione con Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli, Accademia delle Muse, Pro Loco F. F. Favale, A.D.I.A. Astronomia – Polignano a Mare e l’associazione culturale CasArmonica. Di seguito il calendario degli eventi del primo fine settimana.

Da giovedì 8 a domenica 11 dicembre 2022

Teatro Necessario, Tutti Matti per Colorno in co-produzione con Compagnie Grandet Douglas (FR)

LA DINAMICA DEL CONTROVENTO

installazione musicale performativa interattiva (con pubblico coinvolto)

ideazione Julien Lett

al pianoforte dal vivo Irene Michailidis

responsabile del progetto Leonardo Adorni

Da giovedì 8 a domenica 11 dicembre 2022

Un Clown per Amico

LANTERNE DI STRADA

A cura di Michele Diana

con duo Yin e Yang, Domenico Pizzutilo/Volcanalia, Fakiro Nirname, Professor Zweistein, il teatro delle ombre di Silvio Gioia, Anna Saragaglia/Le Petit Tap, Mariateresa Amati, Trio Swing, Microband Trio, Jack Gambino and Baby Clown

I PUNTI DI TIPICITÀ IN CUI GUSTARE I PIATTI DELLA TRADIZIONE

PaVi Via Martiri di Dogali, n. 59
Terra marique Via Neapolis, n. 27
Casa orecchietta Piazza Caduti di via Fani n. 7
Gas bar Piazza caduti di Via Fani n.c.
Macelleria da Marco Via Neapolis n. 13A
Crema caffè Piazza Aldo Moro n.44
Cuccundeo Piazza Aldo Moro n. 14
Bontà sotto l’arco Piazza F. Miani Perotti n. 6
Neuro Piazza Vittorio Emanuele II n. 35
Joya Via gelso n. 1
Bella Mbriana Piazza Vittorio Emanuele II n. 22
Beija flor Piazza Vittorio Emanuele II n. 30
Dei serafini Via S. Benedetto n. 49
Sanbè Via S. Benedetto n. 72
Infermento Via S. Benedetto angolo Via Penna della Galera n. 20
Bar luna Via Anemone n. 40
La Locanda Porta Picc – Via Anemone, 34/36
Ruz via Roma 73


Convidi