Si chiama “Tutto chiede salvezza” – Contaminazioni tra medicina, letterature ed arti”, la rassegna scientifico-letteraria “Raccontami una storia e resterai in vita”, organizzata dalla Scuola di medicina di Bari. La rassegna, che nell’ambito di una più ampia prospettiva che porterà, nel secondo semestre, alla attivazione di un percorso formativo di Medicina Narrativa, intende porsi come iniziativa culturale e sociale che guarda alla cura in prospettiva pluridimensionale e che potenzia sul versante umanistico la formazione in campo medico e sanitario delle studentesse e degli studenti della Scuola barese.
Il titolo – ispirato ai racconti di Sharazade che ne “Le mille e una notte” salva la sua vita attraverso il moltiplicarsi delle narrazioni – descrive la scelta narrativa di una rassegna culturale stabile, volutamente al crocevia tra letteratura e scienza, arti e salute. Non solo presentazioni di libri, dunque, ma seminari formativi – ed anche un concerto – che incarnano le contaminazioni tra scienza, letterature, arti per promuovere la salute, fisica e psicologica, concependo la ricerca come legata a doppio filo con la politica culturale e sociale che è propria dell’Ateneo barese: la scienza, come la vita, è feconda solo se plurale. Poiché le pratiche di cura non sono solo tecniche di cura ma anche relazioni di cura, la Rassegna si apre alla cittadinanza intera, offrendo Seminari in crossing disciplinare che offriranno la possibilità di vivere la Scuola di Medicina come luogo culturale, con piena vocazione sociale, non soltanto sanitaria.
Il tema della edizione di quest’anno – “Tutto chiede salvezza” – è ispirato all’omonimo volume che, intrecciando la narrazione della malattia psichiatrica con questioni plurime, di carattere sia medico che relazionale, illustra l’esprit della Rassegna e del progetto scientifico che la fonda: la salute è accadimento materiale ma anche immateriale, e così la formazione dei professionisti della cura richiede la contaminazione di competenze, e che la scienza è lì, in quell’incrocio dove la tecnica riconosce che non è efficace se slegata dalla relazione.
Dentro questo orizzonte, la Scuola di Medicina propone una visione di medicina sistemica, nella quale scienza ed humanitas non si slegano ma l’una concorre all’altra, in funzione della quale ospiterà presso la propria Biblioteca eventi con ospiti che tesseranno musica e neuropsichiatria, comunicazione social e resilienza, letterature e scienze della complessità, creatività e pensiero sistemico.
Il programma della Rassegna – che è nel patto sociale “Bari Social Book” – accoglierà ospiti nazionali – Stefano Benzoni, autore di “Figli Fragili” e Stefania Polvani, presidente della Società Italiana di Medicina Narrativa, lo scrittore Guido Marangoni – ed ospiti pugliesi – la giovanissima blogger Sara Ciafardoni, e con lei autori ed artisti impegnati in diverse modalità, tanto scientifiche quanto creative, nella “cura” intesa come cura delle relazioni.
Ogni ospite sarà accolto dall’intervento di uno dei professori della Scuola di Medicina: a testimoniare come nel progetto formativo UniBa non può esistere scienza senza cultura.
All’evento di presentazione (in calendario venerdì 2 dicembre) del programma e del progetto di Contaminazioni scientifiche e culturali, interverranno il Rettore Stefano Bronzini, il Presidente della Scuola di Medicina Alessandro Dell’Erba e la Direttrice della Rassegna, Antonia Chiara Scardicchio.
“Tutto Chiede Salvezza”
Gli incontri si svolgeranno presso la Biblioteca di Medicina, dalle 16 alle 18.30.
5 DICEMBRE 2022
SE LA FRAGILITA’ GENERA COMPETENZA: NARRAZIONI, COMUNITA’, RESILIENZA
Guido Marangoni, ingegnere, scrittore, autore di “Anna che sorride alla pioggia”
Introduzione a cura della Prof.ssa Antonia Chiara Scardicchio
21 DICEMBRE 2022
Concerto di Natale
Aula Magna “G. De Benedictis” Plesso Polifunzionale – ore 10.30
MUSICA COME COMUNITA’ CHE CURA: IL METODO “ABREU” E LE ORCHESTRE DI “MUSICA IN GIOCO”
Andrea Gargiulo, prof.re Conservatorio “N. Piccinni”, Maestro Metodo Abreu
Introduzione a cura del Prof. Alessandro Dell’Erba
19 GENNAIO 2023
QUEL NESSO INVISIBILE EPPURE TANGIBILE
TRA PAROLE E CURA
Carlo Ceci Ginistrelli, autore di AUT OUT
Introduzione a cura della Prof.ssa Angela Pezzola
16 FEBBARIO 2023
LE PAROLE CREANO MONDI: MEDICINA NARRATIVA E MEDICAL PROFESSIONALISM
Stefania Polvani, presidente SIMEN, Società Italiana di Medicina Narrativa
Introduzione a cura del Prof. Nicola Laforgia
20 MARZO 2023
FENOMENOLOGIA DELLA FRAGILITA’: QUESTIONI DI CURA E COMPLESSITA’
Stefano Benzoni, neuropsichiatra infantile, docente Università Milano Bicocca, autore di “Figli Fragili”
Introduzione a cura della Prof.ssa Lucia Margari
13 APRILE 2023
SE LA LETTERATURA POTENZIA LA CURA:
MEDICINA E CALVINO TRA RIGORE E INTUIZIONE
Andrea Mori, direttore culturale “Progetto Città”, Bari
Introduzione a cura del Prof. Antonio Moschetta
17 MAGGIO 2023
UN’ “ALTRA” BELLEZZA: LA FERITA COME CURA
Sara Ciafardoni, scrittrice, blogger
Alessandra Erriquez, giornalista, consulente di comunicazione della salute per la Pubblica Amministrazione
Introduzione a cura della Prof.ssa Leonilde Bonfrate
1 GIUGNO 2023
“PARLARE MI TOCCA”: SULLA CURA COME CULTURA
Dott. Felice Di Lernia, antropologo della cura, editore, scrittore
Introduzione a cura del Prof. Alessandro Bertolino
Conclusioni a cura del Prof. Michele De Fazio