Il Presepe Vivente di Matera spegne 12 candeline: l’8 dicembre ha dato il via alla longeva rappresentazione della Natività, in una città evocativa che, per conformazione naturale, negli anni ha saputo raccontare e incarnare alla perfezione le scene bibliche. In questo 2022 il Presepe viene scisso in due momenti, da un lato la rappresentazione a teatro, dall’altro la visita tra i Sassi alle scene presepiali più importanti.
Organizzato dall’associazione Matera Convention Bureau con il Patrocinio del Comune di Matera, “Ascolta la mia voce”, (questo il titolo scelto per la dodicesima edizione), vi porterà indietro di due millenni, coinvolgendovi con le sue atmosfere solenni e delle interpretazioni magistrali. Lo spettacolo, diretto da Gianpiero Francese di Operaprima Srl, si svolge all’interno del Cine-teatro “G. Guerrieri” nello storico Palazzo dell’Annunziata, situato in Piazza Vittorio Veneto.
In 50 minuti potrete rivivere le scene salienti del Presepe: l’Annunciazione, la Visitazione, il Sinedrio, la Strage degli Innocenti e infine la Natività. Un’occasione unica dedicata a grandi e piccini, che vi lascerà a bocca aperta e vi permetterà di godervi appieno la sacralità dei passi della Bibbia.
La seconda parta dell’evento poi, prevede una visita guidata di due ore e mezza tra i Sassi: si parte dalla Cattedrale alla volta delle quattro scene montate e allestite in forma statica. “La prima giornata è stata un gran successo”, racconta a Telebari l’organizzatore Luca Prisco, “c’è tanta soddisfazione e abbiamo ricevuto molti commenti positivi”.
Durante la visita agli allestimenti presepiali tra i Sassi, potrete inoltre ammirare la Casa Grotta. “Chi viene a Matera non può non vederla”, continua Prisco, “anche per il suo legame con la civiltà contadina”. Inutile dire che il Presepe Vivente di Matera funge da attrattiva per i numerosi turisti che affollano la Citta dei Sassi durante tutto l’anno: “questo evento è sempre stato un fiore all’occhiello”, dichiara infatti il Consigliere Nicola Stifano.
Il Presepe Vivente di Matera andrà in scena 8, 9, 10, 17 e 18 dicembre, e 6, 7 e 8 gennaio. Gli orari di apertura sono dalle 14.00 alle 15.30, e dalle 17.00 alle 18.30. Il prezzo del biglietto è di € 12,00 dai 10 anni in su ed è ridotto a € 8,00 per i bambini fino a 9 anni. Per info e prenotazioni si prega di visitare il sito presepematera.it.