Natale a Giovinazzo, dai presepi ai mercatini: il (ricco) programma di domenica 18 dicembre

Convidi

Sono tante le iniziative natalizie in questo fine settimana in tutta l’area metropolitana di Bari. Giovinazzo, tra le perle a nord del capoluogo, non fa eccezione ed infatti l’amministrazione comunale ha varato un cartellone fitto di eventi che accontenteranno tutti i palati.

Domenica 18 dicembre il programma propone un mix perfetto tra enogastronomia, mercatini, spazi culturali e musica. La giornata inizierà prestissimo con il mercato settimanale straordinario, in piazzale Salvo D’Acquisto, dove espositori da ogni angolo delle province di Bari e Bat giungeranno con la loro merce.
Alle 11.30, nella centralissima piazza Vittorio Emanuele II, spazio invece a “Giovinazzo caffè Concerto”, in cui si esibiranno i musicisti della Scuola di Musica “Filippo Cortese”. Proprio di fronte all’agorà giovinazzese, si staglia l’ex convento domenicano, oggi Istituto Vittorio Emanuele II, al cui interno, nella Sala Primavera, è stato allestito un mercatino di oggettistica curato dall’associazione Touring Juvenatium ed in cui espongono prettamente artisti locali. Assolutamente da visitare.

Al pomeriggio, a partire dalle ore 16, spazio invece alla cultura con “Tesori d’arte Sacra”, i percorsi ideati dal Museo Diocesano di Molfetta. Questa domenica il tour guidato dall’etnoantropologa Nunzia Stufano racconterà del legame di Giovinazzo con San Nicola, visitando la rettoria dello Spirito Santo, nel cuore del borgo antico, la vicina Concattedrale di Santa Maria Assunta e poi la chiesa di San Francesco, nella parte nuova della cittadina adriatica.

Dalle 18, poi, l’incantevole centro storico giovinazzese si riempirà di luci, suoni e colori con i percorsi natalizi ed i mercatini di piazza Meschino e piazza Duomo, mentre nell’Istituto Vittorio Emanuele II, dalle 18.30 alle 22, spazio alla grande mostra di presepi della locale sezione dell’AIAP. Proprio i presepisti giovinazzesi nelle scorse settimane hanno visto la loro monumentale Natività, ambientata in una Giovinazzo in scala minore, esposta a Verona. Ed in piazza Costantinopoli ci sarà la Casa di Babbo Natale, dove i bimbi e le bimbe potranno scattare una foto ricordo con il vecchietto venuto dalla Lapponia.

Ancora in piazza Meschino, dalle 18.30, spazio alle street band e poi ad “Alice”, i racconti natalizi in note per i più piccoli curati dalla Scuola di Musica “Filippo Cortese”. All’ingresso del borgo antico, sotto l’Arco Traianeo, invece, il Sebastiano Lillo trio, a partire dalle 19.30, allieterà i presenti con musica blues e rock. E se proprio non doveste essere stanchi, nel Santuario del SS Crocifisso, chiesa del convento dei Frati Cappuccini, sempre alle 19.30 andrà in scena “…e venne ad abitare in mezzo a noi”, uno spettacolo con racconti, versi e canti della tradizione popolare legata al Natale.

Ce n’è davvero per tutti i gusti, basta immergersi nell’atmosfera natalizia e farsi guidare dal proprio istinto.


Convidi