Si tratta della quinta sede aperta dall’imprenditore milanese Tiziano Giurin. Dopo Milano, Parma, Lecce e Miami ecco quella di Bari.
{loadposition debug}
Sabato 17 dicembre, alle ore 18, si inaugura a Bari la quinta sede di Art&Co con la direzione del noto gallerista Antonio Damiani. È la quinta sede aperta dall’imprenditore milanese Tiziano Giurin, presidente di Art&Co, insieme al direttore generale Simone Viola: dopo Milano, Parma, Lecce e Miami, ecco la sede di Bari.
La nuova galleria d’arte sarà inaugurata con una mostra dedicata al maestro piemontese dell’intarsio e della purezza stilistica Ugo Nespolo. Tra carte, acquerelli e intarsi su legno, sono quasi venti le opere uniche che da sabato 17 dicembre ai primi giorni del nuovo anno saranno esposte nel cuore di Bari, nella mostra «Il mondo visto da Nespolo», visibili gratuitamente a chiunque voglia conoscere da vicino opere artistiche di inestimabile valore, o semplicemente perdersi nel sogno di un mondo senza guerre e dalle vivacissime cromie, che solo gli occhi di un grande artista con il cuore da fanciullino come Nespolo possono vedere.
Ad opere storiche e monumentali di grande spessore si affiancheranno i lavori che il maestro Nespolo ha recentemente dedicato a Lecce, raffiguranti punti molto rappresentativi della città come Piazza Sant’Oronzo e Porta Napoli.
«In un momento storico in cui siamo circondati da negatività, fatti di cronaca cruenti e problemi di ogni tipo – afferma Tiziano Giurin, curatore della mostra -, volevo riproporre anche a Bari la possibilità di osservare la società odierna sotto un’altra prospettiva, quasi onirica. Ho pensato che nessuno, meglio di Ugo Nespolo, artista a me molto caro, poteva raggiungere questo obiettivo, grazie alla vivacità cromatica e all’essenzialità grafica che caratterizzano le sue creazioni. Spero che, dopo Lecce, anche il capoluogo pugliese risponda bene a questa proposta culturale che nulla ha a che vedere con le collezioni personali di un pittore o con le mostre antologiche, perché incarna una vera e propria funzione pedagogico-sociale, se si comprende il significato più profondo di queste opere. Colgo l’occasione per annunciare che il Maestro Nespolo sta elaborando anche una serie di lavori espressamente dedicati alla città di Bari».
La mostra resterà visitabile dal lunedì al sabato (8-13 e 16-20.30) e la domenica (10-13 e 16-20.30).
{facebookpopup}