Nata quasi per gioco nel lontano 1996 la Sagra del Panino della Nonna è ormai diventato un attesissimo appuntamento gastronomico con la tradizione popolare e anche quest’anno, martedì 8 e mercoledì 9 agosto, tornerà ad animare Giovinazzo con sapori genuini, storia contadina e marinara, musica, allegria e ospitalità.
I panini, come si può ben immaginare, sono i veri protagonisti delle serate: genuini e conditi con i companatici tipici della tradizione gastronomica pugliese della conservazione delle ortive locali e dei prodotti dell’Adriatico sottolio e sottaceto. Saranno proposti in tante gustosissime varianti, con pomodori sott’olio, melanzane, frittata, carciofi, peperoni, lampascioni, acciughe, tonno, ricotta forte e parmigiana. Sapori forti per due serate da gustare e ricordare.
Il tutto naturalmente sarà innaffiato da ottimo vino pugliese e accompagnato da interessanti spettacoli musicali. Oltre ai tradizionali stand con i panini tipici, l’edizione 2017 sarà allietata martedì 8 dalla pizzica e dalle musiche popolari del “Gruppo Folk 2000” e mercoledì 9 dal concerto dei “Cugini di Campagna”.
Confermata anche quest’anno la preziosa collaborazione con l’AIC Puglia che permetterà di gustare anche panini senza glutine. Da non dimenticare, tra le iniziative per la buona riuscita della sagra, un’ampia Mostra Mercato di Antiquariato ed Artigianato, la presenza di attrazioni itineranti e di un ampio parco giochi dedicato ai più piccoli.
Il ricavato della manifestazione, come ogni anno, sarà devoluto in beneficenza. Per entrambe le serate l’appuntamento è fissato alle ore 19 nella ben attrezzata zona mercatale di Giovinazzo.