È stata presentata oggi, a Bari, alla presenza dell’assessore allo Sport Pietro Petruzzelli e della presidente del Municipio I Micaela Paparella, l’edizione 2017 del Distinguished Gentleman’s Ride, l’evento motociclistico di beneficenza organizzato dal Moto club Bari 1976 e da Motorecyclos in collaborazione con la Fondazione November. La manifestazione si svolgerà a Bari domenica 24 settembre con l’obiettivo di promuovere la raccolta fondi per la ricerca sul cancro alla prostata e sulla salute mentale degli uomini.
Il Distinguished Gentleman’s Ride è un movimento fondato a Sidney, in Australia, da Mark Hawwa che si ispirò a una foto che ritraeva Don Draper, protagonista di “Mad Men”, a cavallo di una moto classica con addosso il suo abito migliore. Così, domenica mattina gentiluomini e gentildonne, in abiti eleganti, “cavalcheranno” motociclette, classiche e d’epoca, di svariati modelli – Cafe’ Racer, Bobber, Classic, Tracker, Scrambler, Old School Chopper, Modern Classic, Sidecar, Classic Scooter, Brat Styled – per combattere lo stereotipo, spesso negativo, legato a motociclisti poco eleganti e, allo stesso tempo, connettere tra loro le comunità motociclistiche esclusive.
L’anno scorso l’iniziativa, a livello mondiale, ha visto la partecipazione di oltre 56.000 “distinti signori” in più di 500 città. Per quest’edizione si prevedono oltre 70.000 partecipanti:l’obiettivo è raccogliere 5 milioni di dollari. “Da tre anni – ha detto Petruzzelli – l’amministrazione collabora con gli amici del Moto Club per la realizzazione dell’iniziativa: si tratta anzitutto di una raccolta fondi per la solidarietà e la ricerca scientifica. Però, a questo aspetto, si unisce il momento ludico e spettacolare, l’amore per le due ruote”. “Questo evento – ha spiegato Franco Di Terlizzi – rappresenta una pagina di storia del movimento motociclistico nel nostro territorio. L’aver unito divertimento e solidarietà ha reso la partecipazione ‘contagiosa’ a livello globale, con cifre che nel corso delle varie edizioni sono lievitate: si è passati dai 246 mila dollari raccolti in tutto il pianeta nel 2013 agli oltre 4 milioni dell’anno scorso. Insieme sfileranno sulle strade di oltre 600 città. Noi abbiamo ricevuto adesioni da tutta la Puglia, da Basilicata, Campania e Calabria”.